• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Storia [12]
Arti visive [11]
Biografie [9]
Archeologia [9]
Geografia [8]
Sport [7]
Asia [6]
Storia antica [4]
Diritto [4]
Europa [3]

Nanga Parbat

Enciclopedia on line

Nanga Parbat Monte della sezione occidentale dell’Himalaya (8126 m), nel Kash­mir. A N il fiume Indo traccia il suo grande gomito. Montagna estremamente difficile, fu scalato la prima volta da H. Buhl nel 1953; nel [...] 1985 cinque alpiniste polacche hanno portato a termine la prima ascensione femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ALPINISTE – HIMALAYA – BUHL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanga Parbat (1)
Mostra Tutti

MAURICIANO, Giunio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURICIANO, Giunio Emilio Albertario Giureconsulto romano, vissuto sotto Antonino Pio; scrisse un commento in 6 libri alla lex Iulia et Papia, e due libri de poenis. Se abbia anche scritto notae ai [...] Digesta di Giuliano, come alcuni (S. Buhl) ritengono, è assai dubbio. Bibl.: O. Karlowa, Römische Rechtsgeschichte, I, Lipsia 1885, p. 711; H. Fitting, Alter und Folge der Schriften römischer Juristen, ecc., Halle 1908; P. De Francisci, Storia del ... Leggi Tutto

Broad Peak

Enciclopedia on line

Broad Peak Cima nella catena del Karakorum (8047 m); per altezza, il dodicesimo monte della Terra, domina da E il ghiacciaio Godwin Austen (nel bacino del Baltoro). La vetta fu raggiunta per la prima volta, attraverso [...] la cresta SE, il 9 giugno 1957 da una spedizione austriaca composta da H. Buhl, K. Diemberger, M. Schmuck e F. Wintersteller. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GODWIN AUSTEN – GHIACCIAIO – KARAKORUM – BUHL

Würm

Enciclopedia on line

Würm Fiume, affluente dell’Isar. Dà nome all’ultima delle glaciazioni del Quaternario alpino. Al W. corrisponderebbero le alluvioni delle basse terrazze fluvio-glaciali delle Alpi e le cerchie moreniche [...] Riparia al Tagliamento. Alla fine del W. si ebbero tre stadi di ritiro dei ghiacci che sono noti con i nomi di Daun, Gschnitz e Bühl. La durata della glaciazione di W. è compresa fra 75.000-60.000 e 18.000-16.000 anni fa. Risalgono al W. l’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PIANURA PADANA – DORA RIPARIA – QUATERNARIO – GLACIAZIONI – TAGLIAMENTO

Trasduzione del segnale nei linfociti B

Frontiere della Vita (1998)

Trasduzione del segnale nei linfociti B John C. Cambier (Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA) Idan Tamir (Division [...] l'attivazione di P13-K è necessaria per l'idrolisi del fosfoinositolo mediata dal recettore e per la mobilizzazione degli ioni Ca²+ (Buhl et al., 1997; Hippen et al., 1997). Anche se il meccanismo con cui P13-K è in grado di complementare l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – IMMUNOLOGIA

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] alpinistiche. Il 1953 è, anche per il Nanga Parbat, l'anno della vittoria. Questa vittoria porta un solo nome: quello dell'austriaco H. Buhl, autore di una delle più straordinarie imprese di tutta la storia dell'alpinismo: la notte del 3 luglio 1953 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

JOHANSEN, Viggo

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHANSEN, Viggo Pittore, nato a Copenaghen il 3 gennaio 1851. Allievo dal 1868 al 1875 dell'Accademia di belle arti, intraprese nel 1882, 1884 e 1885 alcuni viaggi, soprattutto in Olanda e a Parigi ove [...] usando a volte anche una tecnica divisionista. I suoi ritratti sono caratterizzati da una stretta aderenza ai modelli. Le sue opere più importanti sono a Copenaghen e a Stoccolma. Bibl.: I. Buhl, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926. ... Leggi Tutto

LUNDBYE, Johan Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNDBYE, Johan Thomas Otto Andrup Pittore, nato a Kallundborg il i° settembre 1818, morto in guerra il 26 aprile 1848 presso Bedsted (Schleswig). Studiò prima con I.L. Lund e poi nell'Accademia di Copenaghen [...] , 1843). Il L. fu anche ottimo disegnatore e illustratore. Bibl.: L. Madsen, I. Th. L., Copenaghen 1895; A. Marcus, Lundbye's danske Landskabstegninger, Copenaghen 1919; J. Buhl, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.). ... Leggi Tutto

IBN ‛ABBĀS, ‛Abd Allāh

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ‛ABBĀS, ‛Abd Allāh Carlo Alfonso Nallino Giovane cugino in primo grado di Maometto (aveva da 10 a 13 anni quando questi morì), venerato dai musulmani quale trasmettitore di copiosissimi ḥadīth (v.) [...] dal quale prese il nome la dinastia dei califfi ‛abbāsidi. Bibl.: L. Caetani, Annali dell'Islam, I, Milano 1904, pp. 47-51; F. Buhl, art. ‛Abd Allāh ibn al-‛Abbās, in Encycl. de l'Islam, ed. franc., I, Leida 1908, pp. 19-20; I. Goldziher, Die ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – MAOMETTO – ABBĀSIDI – CORANICA – CALIFFI

GESENIUS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

GESENIUS, Wilhelm Giorgio Levi Della Vida Semitista, nato a Nordhausen il 3 febbraio 1786, morto a Halle il 23 ottobre 1842, professore di teologia a Halle dal 1810. È, accanto a H. Ewald (v.), il fondatore [...] 1918-29, ancora incompiuta, ha relegato in seconda linea il nome del G.; del vocabolario 15ª ed. a cura di F. Buhl, Lipsia 1915, riprodotta anastaticamente come 16ª nel 1921), e le grammatiche e i vocabolarî che si sono susseguiti nell'ultimo secolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESENIUS, Wilhelm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
stàdio
stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali