• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Storia [12]
Arti visive [11]
Biografie [9]
Archeologia [9]
Geografia [8]
Sport [7]
Asia [6]
Storia antica [4]
Diritto [4]
Europa [3]

PILO, Carl Gustaf

Enciclopedia Italiana (1935)

PILO, Carl Gustaf Axel Romdahl Pittore. nato a Runtuna il marzo 1711, morto a Stoccolma il 2 marzo 1793. Dopo amr viaggiato in Germania e in Austria e aver compiuto i suoi studî all'Accademia di belle [...] quadro con l'Incoronazione del re svedese Gustavo III che è l'opera più importante della pittura svedese del sec. XVIII. Bibl.: O. Sirén, Carl Gustaf Pilo, Stoccolma 1902; J. Buhl, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con bibl.). ... Leggi Tutto

Messner, Reinhold

Enciclopedia dello Sport (2004)

Messner, Reinhold Alessandro Filippini Italia • Funes (Bolzano), 17 settembre 1944 È lo scalatore più famoso al mondo. A rendere straordinaria la sua carriera è il fatto che abbia raggiunto i massimi [...] fisse che strangolano certe vie sugli 'ottomila'. In una linea ideale, si va così da Mummery a Messner passando per Preuss e Buhl. Dal 1965 al 1973 compì sulle Alpi oltre 500 salite, fra cui moltissime le prime, oltre alle ripetizioni di tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE VINSON – NANGA PARBAT – GROENLANDIA – MARMOLADA – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messner, Reinhold (2)
Mostra Tutti

BOLLINGER, Otto

Enciclopedia Italiana (1930)

Patologo, nato ad Altenkirchen il 2 aprile 1843, morto a Monaco il 13 agosto 1909. Laureatosi a Monaco, frequentò gl'istituti anatomopatologici di Vienna e di Berlino occupandosi a Vienna in particolare [...] haemorrhagica) che il Bollinger seppe differenziare dal carbonchio ematico. Nel 1881 succedette al suo maestro von Buhl nella direzione ufficiale dell'Istituto patologico di Monaco. Degni di menzione i suoi lavori sull'ipertrofia idiopatica ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONCHIO EMATICO – ACTINOMICOSI – TUBERCOLOSI – FISIOLOGIA – ETIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLINGER, Otto (2)
Mostra Tutti

JERICHAU, Jens Adolph

Enciclopedia Italiana (1933)

JERICHAU, Jens Adolph Scultore, nato il 17 aprile 1816 in Assens, morto il 24 luglio 1883 a Neder Draaby presso Frederikssund. Abbandonati presto i mal riusciti tentativi di pittura, si dedicò alla scultura [...] . Tornò ancora a varie riprese a Roma. L'ultima sua opera importante è il monumento in bronzo al naturalista H. Chr. Ørsted a Copenaghen (1876). Bibl.: I. Buhl, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVIII, Lipsia 1925 (con la bibliografia precedente). ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERICHAU, Jens Adolph (1)
Mostra Tutti

SCARPA Lega della

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPA Lega della Karl Schottenloher Si chiama Lega della scarpa l'insurrezione dei contadini che sotto il motto "Bundschuh" scoppiò in varie riprese nella Germania superiore tra il 1443 e il 1522. [...] l'azione della Riforma, la guerra dei contadini. Bibl.: H. Schreiber, Der Bundschuh zu Lehen in Breisgau u. d. arme Konrad zu Bühl, Friburgo in B. 1824; K. Gödeke, Pamphilus Gengenbach, Hannover 1856, pp. 23-31, 438-441; R. Herold, Der Bundschuch im ... Leggi Tutto

KØBKE, Christen Schjellerup

Enciclopedia Italiana (1933)

KØBKE, Christen Schjellerup Otto Andrup Pittore e incisore, nato il 26 maggio 1810 a Copenaghen, morto ivi il 7 febbraio 1848. Figlio d'un panettiere, imparò a disegnare fin dal 1822 alla scuola dell'Accademia [...] uno dei pittori più importanti della Danimarca. Bibl.: E. Hannover, Maleren Købke, Copenaghen 1893; M. Krohn, Maleren C. Købkes Arbejder, Copenaghen 1915; Buhl, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI, Lipsia 1927 (con la bibl. precedente). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KØBKE, Christen Schjellerup (1)
Mostra Tutti

MARSTRAND, Vilhelm Nikolai

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSTRAND, Vilhelm Nikolai Otto Andrup Pittore, nato a Copenaghen il 24 dicembre 1810, morto ivi il 25 marzo 1873. Nel 1826 entrò nell'Accademia (Eckersberg) e dal 1836 al 1840 visse a Roma. Tornando [...] 'università). Eseguì anche ritratti, fra i quali quelli di H. C. Ørsted (1851) e della signora Heiberg (entrambi a Frederiksborg). Bibl.: K. Madsen, W. M., Copenaghen 1905; I. Buhl, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSTRAND, Vilhelm Nikolai (1)
Mostra Tutti

Maestri, Cesare

Enciclopedia dello Sport (2004)

Maestri, Cesare Antonella Cicogna Italia • Trento, 2 ottobre 1929 Spirito aperto e schietto, guida alpina, maestro di sci, scrittore, fu tra i principali interpreti dell'alpinismo dolomitico negli [...] in prima solitaria invernale (1956); la via Micheluzzi al Piz Ciavazes (1956); la via Solleder al Sass Maor (in discesa); la via Buhl e la via Maestri-Baldessari (in discesa) alla Roda di Vael; le nuove vie aperte tra il 1964 e il 1966 in Brenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDA ALPINA – ARRAMPICATA – MARMOLADA – PATAGONIA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maestri, Cesare (1)
Mostra Tutti

PETTENKOFER, Max von

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTENKOFER, Max von Michele Mitolo Fisiologo e igienista, nato a Lichterheim (presso Neuburg) il 3 dicembre 1818, morto a Monaco il 9 febbraio 1901. Studiò medicina e chimica a Monaco, Würzburg, Giessen, [...] Stadt (Braunschweig 1877); (insieme con H. Ziemssen), Handbuch der Hygiene des Menschen (Lipsia 1882). Dal 1865 al 1882 pubblicò con L. Buhl, L. Radlkofer e C. v. Voit la Zeitschrift für Biologie e dal 1883 al 1894 con Fr. A. Hoffmann e I. Forster ... Leggi Tutto

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] 1946, in due riprese, la prima con S. Spiegel, la seconda con Kuno Rainer; nel 1947 la prima integrale fu di Hermann Buhl con L. Vigl). In mezzo a questi due itinerari, così diversi di concezione e metodo, si svolgono la 'Nordwand', aperta nel 1932 ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
stàdio
stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali