• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Storia [12]
Arti visive [11]
Biografie [9]
Archeologia [9]
Geografia [8]
Sport [7]
Asia [6]
Storia antica [4]
Diritto [4]
Europa [3]

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] perfettamente conservato. A Vitudurum, l'odierna Winterthur, gli scavi condotti nei primi anni Ottanta nella zona detta Unterer Bühl hanno rivelato l'esistenza di numerose costruzioni in legno risalenti al 1° secolo d.C. Si tratta in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] Hurgronje, vivente, che è uno dei fondatori della scienza islamistica, conta pure tra i migliori arabisti. In Danimarca si distinguono F. Buhl (morto nel 1934), e in Svezia K. Zettersteen, in Russia V. Rosen (morto nel 1908) e l'attuale capo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

MAOMETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad) Carlo Alfonso Nallino Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] ampiamente esposta nei voll. I e II degli Annali dell'Islām di L. Caetani (Milano 1905-1907). Biografie complete: Fr. Buhl, Das Leben Muhammeds, Lipsia 1930 (ottima); T. Andrae, Mohammed. Sein Leben und Glaube, Gottinga 1932 (trad. it. di F. Gabrieli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAOMETTO (7)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] , 5-6; R. Miron, Kamid el-Loz, 10. Das 'Schatzhaus' im Palastbereich. Die Funde, Bonn 1990; P. J. Riis, M. L. Buhl, Hama II, 2, Copenaghen 1990, p. 154, fig. 70, 485. Area mesopotamica: E. Heinrich, W. Andrae, Fara. Ergebnisse der Ausgrabungen der ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Internazionale (Roma - Cividale del Friuli, 24-28 maggio 1971), Roma 1974. W. Hübener (ed.), Die Goldblattkreuze des frühen Mittelalters, Bühl - Baden 1975. I. Bóna, A l’aube du Moyen Âge. Gépides et Lombards dans le bassin des Carpates, Budapest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] Stuttgart 1977; A. Antonow, Burgen des südwestdeutschen Raumes im 13. und 14. Jahrhundert unter besonderer Berücksichtigung der Schildmauer, Bühl 1977; Die Zeit der Staufer. Geschichte, Kunst, Kultur, catalogo della mostra, I-IV, Stuttgart 1977; F.V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CLIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] . Il ritiro dell'ultima espansione (Wurmiana) sarebbe stato interrotto da tre stadî di arresto e di espansione minore (Bühl, Gschnitz, Daun), e il numero delle cerchie moreniche nelle alte valli alpine dimostra che altre soste minori si successero ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – GRANDI LAGHI AMERICANI – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSOCIAZIONE VEGETALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMA (11)
Mostra Tutti

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] anche altre statue raffiguranti la città personificata: Zonar. XIV 4,12-19; Patria Const. II 61 e 101. Cfr. G. Bühl, Constantinopolis und Roma. Stadtpersonifikationen der Spätantike, Kilchberg 1995, in partic. 26-27. 155 RIC VII, p. 337, n. 343. 156 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] di Costantino, si veda sempre G. Dagron, Naissance d’une capitale, cit., pp. 49-51. 43 Cfr. G. Bühl, Constantinopolis und Roma. Stadtpersonifikationen der Spätantike, Zürich 1995. 44 Le dimensioni dell’Augustaîon (metri 95 × 190 circa) sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] , II, Lipsia 1934; A. Scharff, Das Grab als Wohnhaus, in Sitzungsber. Bayr. Ak. Sb., 1944-6 (1947); M. L. Buhl, The Late Egyptian Anthropoid Stone Sarcophagi, Copenaghen 1959. - S. asiatici: L. Woolley, Excavations at Ur, Londra 1955; W. Andrae, Das ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
stàdio
stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali