• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [6]
Letteratura [5]
Biologia [2]
Cinema [4]
Arti visive [4]
Biografie [3]
Astronomia [3]
Economia [3]
Medicina [2]
Fisiologia generale [1]

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] beato a te, [oggetto preposiz.] senti a me (ca. 1200); ‘a + compl. oggetto personale’: (i) D. Maraini (fiorentina) 1999 Buio: “ R. Rea (napoletano) 1993 Ninfa plebea: “A mezzogiorno la frequentavano muratori, imbianchini, falegnami, tappezzieri, ... Leggi Tutto

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] risultavano eletti nel Mezzogiorno, il che faceva della «Sinistra» un partito largamente meridionale. Tuttavia, a far cadere il al tempo della riforma del 1867 come il «salto nel buio». A complicare le cose si aggiunse anche la modifica del sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

luce

Enciclopedia Dantesca (1970)

luce Antonietta Bufano Attilio Mellone Guido Di Pino – In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] cfr. IV 10, XXI 6, XXIV 71, XXIX 65 e XXXII 16); il buio d'inferno è portato come esempio di massima oscurità (Pg XVI 1); la sua aria XXIII 15), a mezzogiorno, quando quasi tutto era là bianco / quello emisperio (Pd I 44-45); D., rivolto a Dio, ... Leggi Tutto

Il cielo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il cielo Lara Albanese Il mondo è una sfera* La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] fece. Un giorno particolare dell'anno, il 21 giugno, a mezzogiorno il Sole cadeva proprio a picco sulla testa degli abitanti di una città che oggi di questi altri tipi di radiazioni Telescopi nel buio Fin dai tempi più lontani gli uomini hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

terra

Enciclopedia Dantesca (1970)

terra Eugenio Ragni Giovanni Buti - Renzo Bertagni Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] opposto al sole, mentre si erge sull'antimeridiano a mezzogiorno, è orizzontale al sorgere e al tramontare del terrestri vengono ad avere ognuno sei mesi di luce e sei mesi di buio: Per che si può vedere che questi luoghi hanno un dì l'anno ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang Christopher Cullen La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang Occorre innanzitutto notare che il termine [...] intorno alle quattro estremità, e il suo decreto è chiamato buio e luce. Al solstizio d'estate il Sole ruota lungo sud. Ciò significa, per esempio, che se l'ombra del detto gnomone a mezzogiorno di un dato giorno è lunga 60 cun (1,38 m ca.), allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

ORVIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996 ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον) M. Bizzarri Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] necropoli cosiddette di Crocefisso del Tufo a N e di Cannicella a S. Mentre però a settentrione le tombe allontanandosi dalla rupe, continuavano a digradare per il naturale pendio giù verso la pianura, a mezzogiorno, ove il declivio era più breve ... Leggi Tutto

emisfero

Enciclopedia Dantesca (1970)

emisfero (Emisperio) Giovanni Buti Renzo Bertagni Qualunque circolo massimo di una sfera (circolo massimo di una sfera è un circolo che ha per centro il centro della sfera) divide la sfera in due parti [...] G-O' emisfero di Gerusalemme, O'-P-O emisfero del Purgatorio. Questo non è tutto illuminato a mezzogiorno (Pd I 44-45), perché l'angolo PS-x-O' rimane al buio poiché il Sole gira sul piano dell'equatore E-E' all'equinozio. Col passare delle ore detto ... Leggi Tutto

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] lo adoperino in gradazioni svariate. Nel XIII secolo, dal mezzogiorno al settentrione d'Italia, il predominio bizantino s'accentua negli affreschi eseguiti a lunghe riprese nel Sant'Antonio del suo paese si fa, con gli anni, di buio e pesante, chiaro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti

Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci Anna Maria Zaccaria La frattura Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] trova riscontro in altre parti del Mezzogiorno – il numero delle imprese passa da 4224 a 5225 con incremento occupazionale del 50 soggettiva, rimanda a se stessi, alle proprie paure. Angelo Colantuono, sindaco di Lioni, uscito dal buio del garage di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
criṡi
crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali