• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il faro
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Geografia [3]
Storia [2]
Zoologia [2]
Biografie [2]
Botanica [2]
Economia [1]
Storia economica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

Bogor

Enciclopedia on line

Bogor (già Buitenzorg) Città dell’Indonesia (891.467 ab. nel 2005), nell’isola di Giava. Fondata nel 1745, per il suo clima salubre fu, fino alla costituzione della Repubblica Indonesiana, la capitale estiva [...] delle Indie Olandesi. Il suo Orto botanico (istituito nel 1817) è uno dei più famosi del mondo per le piante tropicali. Centro industriale e culturale (università) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ASIA
TAGS: ISOLA DI GIAVA – INDIE OLANDESI – ORTO BOTANICO – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bogor (2)
Mostra Tutti

KENTIA

Enciclopedia Italiana (1933)

KENTIA (dedicato a Guglielmo Kent, giardiniere del giardino botanico di Buitenzorg, presso Batavia) Emilio CHIOVENDA Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Palme: sono alte 10-30 m. con stipite [...] slanciato e densa chioma di foglie imparipennate; spadice assai ramificato; fiori staminiferi con 6-12 stami, i pistilliferi con 3 carpelli saldati insieme; drupa con semi saldati in parte con l'endocarpo ... Leggi Tutto

Treub, Melchior

Enciclopedia on line

Treub, Melchior Botanico (Voorschoten 1851 - Saint-Raphaël 1910). Professore aggiunto di botanica a Leida, quindi direttore dell'Istituto botanico di Buitenzorg (Giava) che, sotto la sua direzione, divenne un celebre [...] centro di studî di botanica tropicale; si occupò di istologia, citologia, embriologia e biologia vegetale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA – ISTOLOGIA – BOTANICA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treub, Melchior (1)
Mostra Tutti

ZIMMERMANN, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMMERMANN, Albrecht Luigi MONTEMARTINI Botanico agrario, nato a Brunswick il 3 aprile 1860, morto a Berlino il 28 febbraio 1931. Studiò a Tubinga, Berlino, Würzburg e Lipsia; fu chiamato nel 1896 a [...] dirigere una sezione dell'orto botanico di Buitenzorg, dove studiò le malattie del caffè, poi passò, nel 1902, alla direzione dell'Istituto agrario di Amani (Africa Orientale Tedesca). Dopo la guerra mondiale venne nominato all'Istituto biologico di ... Leggi Tutto

RACIBORSKI, Marjan

Enciclopedia Italiana (1935)

RACIBORSKI, Marjan Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Brzozowa presso Opatów il 16 settembre 1863, morto a Zakopane il 27 marzo 1917. Dal 1885 al 1892 fu assistente all'istituto botanico di Cracovia: [...] in seguito andò a Giava al giardino botanico di Buitenzorg e lavorò anche presso le locali stazioni sperimentali dello zucchero e del tabacco. Nel 1903 fu nominato professore straordinario di botanica a Leopoli e nel 1909 divenne quivi direttore dell ... Leggi Tutto

SCIAFILE, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIAFILE, PIANTE Fabrizio Cortesi . Con questo nome (dal gr. σκιά "ombra" e ϕίλος "amico") s'indicano quelle piante le quali non amano vivere sotto l'azione diretta e immediata dei raggi solari. Hanno [...] , traspirano con notevole intensità e quindi hanno bisogno di molta acqua. Gli studî compiuti da J. v. Wiesner a Buitenzorg (Giava) hanno dimostrato che la sciafilia, e quindi anche la proprietà opposta cioè l'eliofilia, delle piante, si trovano ... Leggi Tutto

BATAVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale delle Indie Olandesi, situata sulla costa nord dell'isola di Giava. Fondata il 30 maggio 1619, durante l'amministrazione del governatore generale J. P. Coen, sul luogo dell'antica Jacatra, la [...] maggior parte degli Europei sono a Weltevreden, a 5 km. dalla città, e ivi risiedeva anche il governatore, passato ora a Buitenzorg (44.000 ab.). Si è diffusa ormai la convinzione che l'Europeo non possa lavorare in una città costiera tropicale e che ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GIAVA – OLIO DI COCCO – ARCIPELAGO – SINGAPORE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATAVIA (3)
Mostra Tutti

Brokken, Jan

Enciclopedia on line

Brokken, Jan. -  Scrittore e giornalista nederlandese (n. Leida 1949). Compiuti gli studi di giornalismo a Utrecht e di scienze politiche presso l'Institut d'études politiques di Bordeaux, ha iniziato [...] De rechtvaardigen (2018; trad. it. I giusti, 2020); Stedevaart (2020; trad. it. L'anima delle città, 2021); De tuinen van Buitenzorg (2021; trad. it. La suite di Giava, 2023); De ontdekking van Holland (2024; trad. it. La scoperta dell'Olanda, 2025 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – BORDEAUX – LEIDA

AMORPHOPHALLUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Aracee, della sottofamiglia Lasioidee, tribù Amorfofallee. Ha le seguenti caratteristiche: spadice generalmente grosso con appendice munita solo di fiori rudimentarî indistinti; fiori staminiferi [...] Più recentemente nella stessa isola o nelle vicine furono rinvenute altre specie gigantesche (cfr. Alderwer, in Bull. Jardin bot. de Buitenzorg [Giava], s. 3ª, I, 1920). Hayata descrisse per l'isola di Formosa un A. gigantiflorus. L'A. abyssinicus (A ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – BUITENZORG – COCINCINA

MIRMECOFILE, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRMECOFILE, PIANTE Augusto Béguinot . Con questo nome si designano le piante che hanno rapporti con svariati generi di formiche alle quali somministrano sostanze nutritizie, o dànno ospitalità in organi [...] T. Belt, The Naturalist in Nicaragua, Londra 1874; M. Treub, Sur le "Myrmecodia echinata" Gaudich., in Ann. du Jard. Bot. de Buitenzorg, III (1883), p. 129; id., Nouvelles recherches sur le M. de Java (M. tuberosa Becc.), ibid., VII (1888), p. 191; O ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali