• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Archeologia [24]
Arti visive [21]
Asia [16]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [9]
Temi generali [7]
Geografia [5]
Africa [5]
Religioni [5]
Europa [4]

Naqshbandiya

Dizionario di Storia (2010)

Naqshbandiya Confraternita ortodossa sufi presente con una notevole quantità di rami in tutto il mondo (Mujaddidiya, Khalidiya, Khairiya, Haqqaniya al-‛Aliya e il ramo Daghastani). Venne fondata da Baha [...] al-din Naqshband (1318-89) a Bukhara alla fine del 14° sec. e subito iniziò a diffondersi nelle aree contingenti al mondo musulmano, dai Balcani alla Cina, dall’India alla Malaysia. Nel 16° sec. lo shaikh Ahmad Sirhindi Mujaddid-i Alf-i Thani (1564- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Qarakhanidi

Dizionario di Storia (2011)

Qarakhanidi Dinastia turcomanna musulmana, che regnò dal sec. 10º al sec. 13º nel Turkestan. Discendenti dal gruppo tribale dei Qarluq, i Q. si convertirono all’islam nel corso del sec. 10°; nel 999 [...] s’impadronirono di Bukhara, vincendo i Samanidi, che ne avevano fatto la loro capitale. Nel sec. 11° la dinastia si divise in due rami: uno nel Turkestan orientale, che si mantenne fino al sec. 12°, quando fu battuto dalla confederazione dei Qara- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – TRANSOXIANA – SAMANIDI – BUKHARA – CORASMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qarakhanidi (1)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] nodo stradale, è sulla via da N. a S., e su quella da E. a O.; Mazār-i Sherīf sulla strada da N. a S. (Bukhārā-Termez o Kilif-Bāmyān per Kābul) e su quella da O. a E. (Maimanah-Badakhshān-Turkestān orientale), Kābul sulla strada da N. a S. (fra ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TURKESTĀN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

AVICENNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] 980) ad Afshanah presso Bukhārà e morì a Hamadhān nella Persia occidentale, nel ramaḍān 428 (giugno-luglio 1037). Il nome completo è Abū ‛Alī al-Ḥusain ibn ‛Abd Allāh ibn Sīnā, spesso citato col solo titolo di ash-shaikh ar-ra'īs "il maestro capo"; ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – UNIVERSITÀ DI PADOVA – GERARDO DA CREMONA – ESISTENZA DI DIO – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVICENNA (4)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] per la sua vocazione mercantile, P. (Baykand nelle fonti arabe, Bi nelle fonti cinesi), sita 60 km a sud-ovest di Bukhara, era la città sogdiana più occidentale sulla Via della Seta. Vi si trovava, secondo lo Šāhnāmah di Firdausi, il tempio del fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

suhrawardiya

Dizionario di Storia (2011)

suhrawardiya Ordine mistico musulmano fondato in Iraq dal sufi iraniano Shihab al-Din al-Suhrawardi (1097-1168), autore del celebre trattato Adab al-Muridin («la condotta dei discepoli»). La scuola fu [...] Hafs ‘Umar (1145-1234), il quale fu inviato come emissario del califfo di Baghdad alla corte di Khwarezm Shah a Bukhara. Sotto la sua guida la tariqa acquisì numerose adesioni; successivamente si diffuse in India, con sede principale a Multan, grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Shaybanidi

Dizionario di Storia (2011)

Shaybanidi Dinastia uzbeka di fede sunnita. Il capostipite fu un discendente di Genghiz Khan, Abu al-Khayr Khan, il quale intorno alla metà del 15° sec. guidò gli uzbeki, popolazione di origine turco-mongolica, [...] territori dell’od. Uzbekistan tra i fiumi Syr Darya e Amu Darya. All’inizio del 16° sec. occuparono Khiva, Kokand e Bukhara: quest’ultima divenne la capitale del khanato degli S., durato circa un secolo. La denominazione degli S. si riferisce ad Abu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: TRANSOXANIA – UZBEKISTAN – SAMARCANDA – AMU DARYA – SYR DARYA

uzbechi

Dizionario di Storia (2011)

uzbechi Popolazione turca dell’Asia centrale. Il loro nome deriva da Ghiyath al-din Muhammad Öz Beg (o Uzbek), sovrano dell’Orda d’oro fra il 1312 e il 1340; dal 15° sec. indica una grande frazione dei [...] dato alla dinastia che regnò per più di un secolo. La confederazione turca degli u. dominò nel Turkestan (Samarcanda e Bukhara) e nel Khwarizm (Khiva); gli u. avevano la direzione militare e politica e tenevano soggetta la popolazione sedentaria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ASIA CENTRALE – UZBEKISTAN – TAMERLANO – TURKESTAN – KHWARIZM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uzbechi (2)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PERSIA M. Bernardini Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] , A Short Account of Early Muslim Architecture, a cura di J.W. Allan, Aldershot 1989; G. Stock, Das Samaniden-Mausoleum in Bukhara, Archäologische Mitteilungen aus Iran, n.s., 22, 1989, pp. 140-290; 23, 1990, pp. 231-261; S.S. Blair, The Madrasa ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – UGO MONNERET DE VILLARD – OMONIMA REGIONE – ANTICO PERSIANO – CARAVANSERRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390) B. I. Mar¿ak Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] sec. a.C. e il I-II sec. d.C., il suo elemento di maggior interesse è rappresentato dalla cittadella del signore dell'oasi di Bukhara nei secoli dal V all'VIII d.C., composta di due parti, la superiore e l'inferiore. La parte superiore è una vera e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
buchara
buchara ‹bukàra› (anche bukhara o bokhara) s. m., invar. – Pregiato tappeto orientale che prende il nome dalla città di Buchara ‹bukkàrë› (in persiano Bukhārā, con la variante di traslitterazione Bokhārā), nella repubblica dell’Uzbekistan:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali