Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] mine alessandrine fanno parte dell'assemblea dei 10.000; dai 10.000 di almeno 50 anni vengono estratti a sorte i 500 componenti la bule; l'ufficio dei buleuti dura due anni, e ogni anno se ne rinnova la metà; vi è una gerusia (che già prima esisteva ...
Leggi Tutto
Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso [...] Midia intorno alla percossa, a causa di percosse che aveva ricevuto nel 350, quando era corego. Nel 348 entrò nella bulè e fu inviato presso Filippo con Eschine e Filocrate per trattative che portarono alla pace, detta di Filocrate, del 346. Tale ...
Leggi Tutto
LISIA (Λυσίας, Lysëas)
Giorgio Pasquali
Oratore attico. Suo padre, Cefalo, cittadino siracusano, fu indotto da Pericle a stabilirsi ad Atene quale meteco; qui egli fondò e diresse per molti anni una [...] della guerra del Peloponneso. Un gruppo numeroso si riferisce a δοκιμασίαι, cioè all'esame preliminare che subiscono membri della bulè o magistrati prima di assumere le cariche alle quali sono stati designati dalla sorte o dall'elezione. Famosa è l ...
Leggi Tutto
PEPLO (gr. πέπλος)
Goffredo PATRIARCA
Giulio GIANNELLI
Era l'elemento principale del vestito femminile nell'epopea omerica, dove è detto talvolta anche ἑανός.
Un'etimologia proposta da F. Studniczka [...] veniva incominciato da quattro giovinette, dette ἀρρηϕόροι. I soggetti delle figurazioni erano determinati, volta per volta, dalla bulè o da una deliberazione dell'ecclesia. Venuto il giorno della processione, il peplo, almeno dal principio del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Pisa
Andrea Franci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, ricordato per la prima volta nel 1447 a Padova.
Citato tra il febbraio e il giugno di quell'anno come [...] n. 69, pp. 11, 24 n. 70; A. De Nicolò Salmazo, Il soggiorno padovano di Andrea Mantegna, Padova 1993, p. 20; S. Bule, The Dictionary of art, XII, London 1996, p. 705; G. Gentilini, Intorno alla pala Ovetari: appunti sull'eredità donatelliana a Padova ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di cui si trova traccia in moltissime città, non deve essere considerata come un corpo politico in qualche rapporto con la bulé, ma è piuttosto una corporazione del tipo stesso di quella dei νέοι.
I magistrati mantengono i loro antichi nomi: arconti ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] , già di sopra indicato, ed è da notare che, dalla metà del sec. IV a. C. in poi, il segretario annuale della bulé era designato anno per anno secondo quest'ordine regolamentare delle tribù. E questo accertamento, che è merito del Ferguson, ha molta ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] una categoria superiore, e βιϑυνοί (propriamente Bitinî), ritenuti inferiori. I πολῖται erano divisi in centurie. Vi erano una Bule ed una Eliea: la magistratura eponima era religiosa, lo ieromnemone; ma si congettura che questa magistratura fosse ad ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] attività pubblica non abbiamo tracce anteriormente al 409. Anche la motivazione del compenso con la lettura delle storie fatta da E. alla bulè pare estremamente incerta.
La storia di E. - L'opera storica di E. ci è pervenuta divisa in 9 libri. Questa ...
Leggi Tutto
IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes)
Piero Treves
Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] inverno, I. pronunziò forse l'orazione Contro Filippide, per combattere la proposta di questo capoparte filomacedone d'incoronare una bulè che aveva concesso onori ai Macedoni. Il desiderio di libertà, che I. gridava nella sua orazione, rimase vano ...
Leggi Tutto
bule
bulè (meno com. bule) s. f. [traslitt. (e rispettivam. adattam.) del gr. βουλή «consiglio»] (pl. bulài [gr. βουλαί]). – Consiglio cittadino dell’antica pòlis greca, e anche degli stati federali; in Atene era costituito da 500 membri (buleuti),...
proedro
pròedro (o proèdro) s. m. [dal gr. πρόεδρος, comp. di πρό «davanti» e ἕδρα «seggio»]. – Nell’antica Atene, ciascuno dei nove membri della bulè, rappresentanti le nove tribù che non avevano la pritania, che a partire dal principio del...