• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Medicina [51]
Botanica [42]
Biologia [31]
Zoologia [29]
Temi generali [21]
Biografie [16]
Fisica [14]
Sistematica e fitonimi [14]
Archeologia [15]
Patologia [13]

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] ora rinnovata dal traffico e dalle industrie moderne; Haarlem (119.700), animata da alcune industrie, centro del commercio dei bulbi da fiore; Groninga (105.146), oggi soprattutto mercato di prodotti agricoli. Le città sono sorte e si sono sviluppate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

CAULE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] sotterranei e perennanti, modificando più o meno profondamente il loro aspetto col trasformarsi in rizomi, tuberi, bulbi. Oltre a tali cauli orizzontali, detti anche plagiotropi, che presentano spesso il carattere della dorsoventralità (Hedera ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – SCLERENCHIMATICI – AMERICA DEL SUD – STELLARIA MEDIA – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAULE (2)
Mostra Tutti

BERMUDE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le B. (km2 53, dei quali 39 spettano alla Gran Bermuda) hanno acquistato negli ultimi anni una grande importanza sotto un duplice punto di vista: come basi navali e come stazioni climatiche invernali. [...] (banane e altre frutta tropicali), l'orticoltura (pomodori esportati come primizie, ecc.), la produzione dei fiori e bulbi largamente esportati, e ancora la fabbricazione di profumi. Alle comunicazioni con l'America e l'Europa serve oggi l ... Leggi Tutto
TAGS: MONTREAL – NEW YORK – LISBONA – MESSICO – BERMUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERMUDE (4)
Mostra Tutti

CARBOIDRATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] , per costituire delle riserve che si localizzano nelle diverse piante in organi diversi: semi, frutti, radici, tuberi, bulbi, fusti, o anche foglie. La formazione delle riserve viene generalmente interpretata come la conseguenza di un fenomeno ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – HELIANTHUS TUBEROSUS – REAZIONE ENDOTERMICA – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBOIDRATI (7)
Mostra Tutti

MARMOTTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMOTTA (dal lat. marmota: lat. scient. Marmota Frisch 1775; fr. marmotte; sp. marmota; ted. Murmeltier; ingl. marmot) Oscar De Beaux Genere di Roditori della famiglia degli Scoiattoli, che dà il nome [...] scavatrici di covi profondi. Si nutrono di erbe, piante aromatiche, germogli, semi, bacche, frutta, radici, tuberi e bulbi, che portano alla bocca con le mani, standosene sedute. Dotate di grande sensibilità barometrica, accumulano provviste, s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMOTTA (1)
Mostra Tutti

TUBEROSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBEROSA Emilio CHIOVENDA Nome italiano usato fino dalla prima metà del sec. XVII per indicare la Polyanthes tuberosa L. (dal greco πολύς "molti", ἄνϑος "fiore"), pianta della famiglia Amarillidacee [...] a fiori doppissimi: una a stelo alto e una nana detta "la perla" che produce una spiga fiorale assai compatta. Si piantano i bulbi in primavera e le piante fioriscono da agosto a ottobre. Oltre che per i fiori recisi, la tuberosa si coltiva, ad es ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – AMARILLIDACEE – ZIGOMORFO – ENRICO IV – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBEROSA (1)
Mostra Tutti

GERMOGLIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMOGLIO (fr. jet, rejeton; sp. broto; ted. Spross; ingl. sprout) Carlo Avetta Si dà questo nome al complesso del fusto, che ne rappresenta l'asse, e delle sue appendici laterali, le foglie. I due concetti [...] epigea della pianta, ma si dànno anche molti casi di germogli sotterranei, in tal caso più o meno modificati in dipendenza dall'ambiente (rizomi, tuberi, bulbi). Per il valore della parola cormo, quale sinonimo di germoglio, v. cormo; cormofite. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMOGLIO (1)
Mostra Tutti

Albino

Universo del Corpo (1999)

Albino Rosadele Cicchetti Il termine albino, che in origine indicava quei negri dell'Africa occidentale che mostravano pigmentazione bianca, viene oggi utilizzato per designare un individuo affetto [...] casi i pazienti possono essere dichiarati legalmente ciechi; questa condizione è dovuta a un involontario, rapido movimento dei bulbi oculari (nistagmo). La vista in questi casi può essere lievemente migliorata, almeno per quanto riguarda la capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – AFRICA OCCIDENTALE – ACUTEZZA VISIVA – ETEROZIGOTE – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albino (4)
Mostra Tutti

proliferazione

Enciclopedia on line

Il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta. In biologia animale, i fenomeni di p. sono molto importanti durante lo sviluppo embrionale e nell’adulto per il rinnovamento [...] originano rami vegetativi o un altro fiore. Anche in certe infiorescenze, per es. capolini, si formano talora altre infiorescenze dall’asse. Si chiama bulbo prolifero quello che sviluppa altri bulbi dall’ascella dei catafilli, come in certi Muscari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FITOPATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CELLULE EPITELIALI – INFIORESCENZE – CATAFILLI – NEOPLASIE – CAPOLINI

TRINCEE, Febbre delle

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINCEE, Febbre delle (sin.: trench jever, febbre quintana, febbre volinica, febbre periodica, influenza polonica, malaria russa, febbre della Mosa, febbre neuralgica) Bindo de Vecchi Malattia infettiva [...] prodromico. Improvvisamente si ha un brusco innalzamento della temperatura, accompagnato da cefalea, senso di pesantezza ai bulbi oculari, malessere, brividi, insonnia, anoressia. Si hanno poi dolori reumatico-nevralgici a sede varia; disturbi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
bulbare
bulbare agg. [der. di bulbo]. – Del bulbo, soprattutto come termine anatomico: sindrome b., sindrome neurologica determinata da lesione circoscritta del bulbo spinale o midollo allungato; uretra b., la porzione dilatata dell’uretra perineale...
bulbite
bulbite s. f. [der. di bulbo]. – Infiammazione del tratto bulbare dell’uretra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali