seno In senso proprio, rientranza, avvallamento, oppure cavità, concavità.
1. Anatomia comparata
S. assiale Negli Echinodermi, cavità in cui sbocca il canale petroso, e che a sua volta comunica con l’esterno [...] morbose (per es. neoplasie dell’ipofisi), consiste nella paralisi dei nervi oculomotori con esoftalmo e dolori al bulbooculare. Gli altri s. della dura madre sono quelli laterali, occipitali, petrosi, sagittali ecc. S. coronarico Dilatazione ...
Leggi Tutto
Abnorme sensazione visiva di punti luminosi o scintille, in rapporto a cause diverse, come stimoli fisici (pressione sul bulbooculare, correnti elettriche ecc.), condizioni morbose (ipertensione arteriosa, [...] crisi emicraniche, intossicazioni ecc.), infine, senza causa apparente. Si tratta di fenomeni endottici, compatibili con una normale funzione visiva, anche se talora possono rappresentare una manifestazione ...
Leggi Tutto
Membrana (detta anche terza palpebra) presente in alcuni Selaci, negli Anfibi Anuri, nei Rettili e negli Uccelli, sottostante alle due palpebre e sovrastante la congiuntiva. Dall’angolo interno dell’occhio, [...] per azione di particolari muscoli, può essere portata a coprire la parte esposta del bulbooculare. Nei Mammiferi è rudimentale; nell’uomo tale rudimento si chiama plica semilunaris. ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Stein sul Reno, Sciaffusa, 1847 - Zurigo 1910); prof. di clinica chirurgica a Zurigo. È ricordato essenzialmente per il metodo di asportazione dei tumori orbitarî retrobulbari conservando il [...] bulbooculare, e per quello dell'allacciatura dell'arteria meningea media in caso di ematoma extradurale. ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] lacrimale che hanno funzioni protettive e ottiche. La tunica nervosa, o retina, tappezza tutta la cavita del bulbooculare, dal polo posteriore al contorno del foro pupillare; presenta una piccola deflessione nella parte posteriore del quadrante ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] e fisiologia corneale
La cornea è la porzione anteriore della tonaca fibrosa sferoidale sclerale (strato esterno del bulbooculare, che prende origine dal mesoderma), di cui costituisce un sesto dell'estensione totale, e rappresenta la componente ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] unità motorie sono quelli adibiti a movimenti di alta precisione, quali ad esempio i muscoli motori del bulbooculare, delle dita della mano, ecc.; al riguardo sono state tuttavia rilevate eccezioni difficilmente spiegabili attualmente. D'altra ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] di circa 23 mm, il diametro verticale di circa 23 mm e il diametro sagittale di circa 24 mm. La parete del bulbooculare è costituita da tre strati o tuniche: una tunica fibrosa, o sclera, che anteriormente è trasparente e forma la cornea, la parte ...
Leggi Tutto
bulbo
s. m. [dal lat. bulbus, gr. βολβός]. – 1. In botanica, germoglio sotterraneo di forma globosa più o meno ovata (tipico quello della cipolla); è costituito da un fusto brevissimo (disco o girello), circondato da foglie generalmente carnose...