NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] venivano in tal modo prodotti nel bulbo olfattorio (e ovviamente nel neopallium); essi erano bloccati dalla stimolazione elettrica del sistema reticolare ascendente (fig. 34). La sezione del tratto olfattivo blocca tutti questi effetti, ma non ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] origine o di terminazione con i quali entrano in rapporto dentro l'encefalo (cervello, ponte, bulbo). Se ne distinguono dodici paia: I, nervo olfattivo; II, ottico (questi due primi hanno solo apparenza esterna di nervi, in realtà sono prolungamenti ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] si trova al disotto di ciascun occhio, viene interpretata come organo olfattivo o rinoforo. L'imbuto è una larga lamina, saldata alla un largo foro, dal quale può emergere la sommità del bulbo faringeo col becco corneo e le labbra. Lungo il margine ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] tracce dell'osfradio stesso durante lo sviluppo. Il senso dell'olfatto è in complesso molto ottuso. Per il gusto si trovano Ripidoglossi e di certi Eteropodi dei corpi ciatiformi o bulbi gustatori formati di cellule gustative.
L'organo dell'udito ...
Leggi Tutto
Sono i cordoni nervosi che partendo dall'encefalo (cervello, ponte, bulbo) attraversano i fori della base del cranio per raggiungere i territorî organici ai quali sono destinati. Si chiama origine apparente [...] un percorso più o meno lungo nella sostanza dei centri nervosi. Nell'uomo sono in numero di dodici paia: I, nervo olfattivo; II, nervo ottico; III, nervo oculomotore comune; IV, nervo trocleare o patetico; V, nervo trigemino; VI, nervo abducente, VII ...
Leggi Tutto
La corteccia cerebrale è considerata la struttura più evoluta e complessa tra tutti i sistemi viventi: si stima che nell’uomo la superficie corticale sia ca. 2.600 cm2, i neuroni ca. 30 miliardi, le sinapsi [...] una forma primitiva di corteccia. La paleocorteccia comprende il trigono olfattivo, le circonvoluzioni olfattorie, la c. c. piriforme e presenta del V strato proiettano al midollo, al ponte, al bulbo, ai collicoli, al nucleo rosso e al corpo striato; ...
Leggi Tutto
gusto
Laura Baroncelli
Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] di questo senso rispetto ad altri, per es. all’olfatto, ma esiste una spiegazione evolutiva: un numero limitato di è il nucleo del tratto solitario, che si trova nel bulbo e che regola le risposte comportamentali involontarie come la salivazione. I ...
Leggi Tutto
Axel, Richard
Axel, Richard. – Biochimico statunitense (n. New York 1946). Professore di patologia e biochimica alla Columbia University dal 1978 e ricercatore all'Howard Hughes medical institute (Maryland) [...] geni deputati alla produzione delle proteine che funzionano da recettori dell'olfatto. Per queste ricerche, nel 2004 gli è stato conferito, dello stesso recettore convergono nello stesso punto del bulbo olfattorio (che, posto nella zona frontale del ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata, la parte essenzialmente olfattoria del telencefalo dei Vertebrati. È rappresentato da due diverticoli della parte anteriore e ventrale degli emisferi, i lobi olfattori. Ciascun lobo [...] olfattorio si prolunga nel tratto olfattorio e termina in un rigonfiamento (bulbo olfattorio).
Nell’Uomo, in cui è poco sviluppato, comprende l’ippocampo, il lobo olfattivo, le formazioni settali, principalmente il setto pellucido e la sostanza ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] midollo spinale. Mentre la sezione al di sotto del bulbo non produceva che una leggera depressione funzionale dell'encefalo così Un rinencefalo primitivamente preposto ad attività d'ordine olfattivo si è gradualmente aggregato certe strutture, come in ...
Leggi Tutto
glomerulo
glomèrulo s. m. [der. del lat. glomus -mĕris «gomitolo», con suffisso dim.; propr., «piccolo gomitolo, agglomerato di corpuscoli»]. – 1. In botanica, gruppo di fiori che nell’insieme formano una palla: è quasi sempre un’infiorescenza...