• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Medicina [192]
Patologia [64]
Anatomia [59]
Biologia [56]
Fisica [48]
Zoologia [41]
Biografie [40]
Fisiologia umana [34]
Botanica [37]
Arti visive [36]

rafe

Dizionario di Medicina (2010)

rafe Formazione neuronale della parte inferiore del tronco dell’encefalo, che costituisce uno dei centri della formazione reticolare. I nuclei dorsali e mediali del r., situati sulla linea mediana del [...] bulbo, sono formati da neuroni che contengono serotonina e costituiscono la principale sede da cui hanno origine le fibre serotoninergiche del sistema nervoso centrale. Il r. svolge una funzione di controllo nelle fasi di sonno REM (blocca gli ... Leggi Tutto

Cowper (o Cooper), William

Dizionario di Medicina (2010)

Cowper (o Cooper), William (o Cooper) Anatomista e chirurgo inglese (Alresford, Hampshire, 1666 - Londra 1709). Ghiandole di C.: ghiandole acinose che, in numero di due, sono poste a ridosso del bulbo [...] dell’uretra e concorrono alla formazione del liquido seminale. Cowperite: infiammazione delle ghiandole di C., dovuta al gonococco o ad altri batteri e secondaria abitualmente a un’uretrite. Si presenta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cowper (o Cooper), William (2)
Mostra Tutti

accessorio

Dizionario di Medicina (2010)

accessorio Di organo, spec. nervo, complementare a un altro. Nervo a. di Willis (o nervo spinale, o nervo a. del vago): l’undicesimo paio dei nervi cranici; ha origine dal bulbo (nucleo ambiguo) e dal [...] midollo cervicale, fuoriesce dal cranio attraverso il foro latero-posteriore e si divide in due rami, il primo dei quali si anastomizza con il vago e si distribuisce ai muscoli laringo-palatini, mentre ... Leggi Tutto

aorta

Enciclopedia on line

Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso. Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] esclusivamente sangue ossigenato proveniente dal ventricolo sinistro del cuore. Nell’uomo l’a. inizia dal cuore con una porzione dilatata ( bulbo dell’a.), si dirige in alto ( porzione ascendente dell’a.) e dopo 3-5 cm si ripiega, descrivendo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ARTRITE REUMATOIDE – COLONNA VERTEBRALE – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aorta (3)
Mostra Tutti

metoclopramide

Enciclopedia on line

Farmaco, 2-metossi-5-cloro-4-amino-N-(dietilaminoetil)-benzamide, antidopaminergico dotato di attività antiemetica e procinetica. Determina un’accelerazione dello svuotamento dello stomaco, con rilasciamento [...] dello sfintere pilorico e successiva dilatazione del bulbo duodenale; trova impiego nelle sindromi discinetiche dell’apparato digerente, in quanto regola le funzioni motorie gastroduodenodigiunali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – SFINTERE PILORICO – ANTIEMETICA – STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metoclopramide (1)
Mostra Tutti

gleucometro

Enciclopedia on line

Strumento, detto anche mostimetro, o pesamosto, per determinare, in modo approssimato, la percentuale di zuccheri contenuta nel mosto di uva. È un aerometro a peso costante, generalmente con un termometro [...] incorporato, il cui bulbo serve da zavorra. La graduazione tiene conto, nella determinazione del contenuto percentuale di zucchero, dell’influenza delle altre sostanze contenute nel mosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: TERMOMETRO – ZUCCHERO

PSICROMETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICROMETRO (dal gr. ψυχρός "freddo" e μέτρον "misura") Ginestra Amaldi Lo psicrometro è uno strumento che serve per la misura dell'umidità relativa dell'aria. Questo apparecchio consta essenzialmente [...] d'acqua presente nell'aria, ossia quanto più questa è asciutta. Mentre però l'evaporazione dell'acqua sottrae calore al bulbo, i corpi vicini gliene forniscono; la temperatura del termometro bagnato perciò non continuerà a diminuire, ma, raggiunto un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICROMETRO (1)
Mostra Tutti

OCCHIO / OCULARE

La grammatica italiana (2012)

OCCHIO / OCULARE Spesso, nella formazione di aggettivi provenienti da nomi, si ricorre a una forma più vicina alla base latina o greca. Nel caso di occhio, l’aggettivo corrispondente deriva direttamente [...] dal latino ocularem bulbo oculare, testimone oculare, patologia oculare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

coreoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

coreoplastica Ricostruzione plastica della pupilla. Si compie in caso di traumi oculari che abbiano coinvolto la pupilla, oppure di aderenze fra i muscoli pupillari e la sclera sottostante, in seguito [...] a infiammazioni croniche del bulbo oculare. ... Leggi Tutto

TRACOMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACOMA (dal gr. τράχωμα "asperità" [dell'occhio]) Giuseppe Ovio Forma grave di congiuntivite, ossia d'infiammazione della congiuntiva, che è la membrana mucosa che tappezza la superficie interna delle [...] 'arrovescia indentro (entropio); s'arrovescia in dentro specialmente il suo margine, finché le ciglia vengono a strisciare sul bulbo (trichiasi). Si possono così distinguere nel decorso del tracoma tre periodi: il periodo iniziale, il periodo florido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACOMA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 62
Vocabolario
bulbo
bulbo s. m. [dal lat. bulbus, gr. βολβός]. – 1. In botanica, germoglio sotterraneo di forma globosa più o meno ovata (tipico quello della cipolla); è costituito da un fusto brevissimo (disco o girello), circondato da foglie generalmente carnose...
bulbare
bulbare agg. [der. di bulbo]. – Del bulbo, soprattutto come termine anatomico: sindrome b., sindrome neurologica determinata da lesione circoscritta del bulbo spinale o midollo allungato; uretra b., la porzione dilatata dell’uretra perineale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali