• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [618]
Biologia [56]
Medicina [192]
Patologia [64]
Anatomia [59]
Fisica [48]
Zoologia [41]
Biografie [40]
Fisiologia umana [34]
Botanica [37]
Arti visive [36]

fascicolo cuneato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fascicolo cuneato Fascio di fibre nervose ascendenti che in fisiologia, insieme al fascicolo gracile, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili [...] del midollo. Il fascicolo cuneato termina nella parte caudale del bulbo, dove le sue fibre formano sinapsi con le cellule del volta, dopo aver attraversato la linea mediana del bulbo, ritrasmette le informazioni al nucleo ventrale postero-laterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA

lemnisco

Enciclopedia on line

Nell’anatomia del sistema nervoso centrale, denominazione tradizionale di alcuni sistemi di vie sensitive. Il l. laterale è la via acustica centrale, quale si delinea al confine tra ponte e mesencefalo [...] sensibilità epicritica; è costituito dal complesso delle fibre sensitive che prendono origine dai nuclei gracile e cuneato del bulbo e, dopo essersi incrociate nella linea mediana, a ridosso delle piramidi, come fibre arciformi interne, risalgono nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA – CHIRURGIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MIDOLLO SPINALE – MESENCEFALO – ENCEFALO – TALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lemnisco (1)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] e in genere è di tipo inibitorio. La dopamina è sintetizzata soprattutto in neuroni concentrati nella sostanza nera, ipotalamo e bulbo olfattivo. La via più studiata è quella tra la sostanza nera e lo striato dove controlla la regolazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Alla ricerca dei morfogeni

Frontiere della Vita (1999)

Alla ricerca dei morfogeni Edoardo Boncinelli (Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia) Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] parte del cervello embrionale al confine fra il cervello vero e proprio e il midollo spinale, che darà successivamente luogo al bulbo e al midollo allungato e dal quale partiranno quasi tutti i nervi cranici. In una fase ben precisa dello sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] sino a circa 9 mm con l’oscurità (riflesso fotomotore). La retina o tunica nervosa, tappezza tutta la cavità del bulbo oculare, dal polo posteriore al contorno del foro pupillare. Vi si distinguono due porzioni, che trapassano direttamente l’una nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

reticolare

Enciclopedia on line

Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo. Biologia Teoria della costituzione reticolare del citoplasma Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] rete di fibre nervose comprendenti gruppi di neuroni differenti tra loro per dimensioni e morfologia, che ha inizio dal bulbo, attraversa le strutture del tronco dell’encefalo e raggiunge il talamo ove si fonde con i nuclei della linea mediana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE SURRENALI – TESSUTO CONNETTIVO – NEUROFISIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA

Cellule staminali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Cellule staminali Angelo Luigi Vescovi di Angelo Luigi Vescovi sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] 'interno di strutture tubulari costituite da cellule gliali (i gliotubi), le quali collegano la zona periventricolare al bulbo. Raggiunto il bulbo olfattivo, le cellule di tipo A assumono l'identità di neuroni maturi. L'inserimento di nuovi neuroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – ISTOLOGIA
TAGS: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – FATTORE DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – ANTICORPI MONOCLONALI – APPARATO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellule staminali (4)
Mostra Tutti

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] del campo visivo. In base a questi risultati Szekely prospettò l'ipotesi che ogni fibra retinica che emerge dalla metà del bulbo oculare NN o TT formi connessioni soltanto con la metà del tetto corrispondente a questo settore retinico, e cioè con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA

Nematodi

Enciclopedia on line

Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] ’apparato digerente, a forma di tubo diritto, si hanno un esofago, muscoloso, di varia lunghezza, spesso rigonfiato a bulbo (talvolta a doppio bulbo) nella parte posteriore, un intestino medio e un retto. In poche forme, in cui l’intestino è impervio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – CELOMA PRIMARIO – PARAFILETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nematodi (2)
Mostra Tutti

proliferazione

Enciclopedia on line

Il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta. In biologia animale, i fenomeni di p. sono molto importanti durante lo sviluppo embrionale e nell’adulto per il rinnovamento [...] originano rami vegetativi o un altro fiore. Anche in certe infiorescenze, per es. capolini, si formano talora altre infiorescenze dall’asse. Si chiama bulbo prolifero quello che sviluppa altri bulbi dall’ascella dei catafilli, come in certi Muscari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FITOPATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CELLULE EPITELIALI – INFIORESCENZE – CATAFILLI – NEOPLASIE – CAPOLINI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bulbo
bulbo s. m. [dal lat. bulbus, gr. βολβός]. – 1. In botanica, germoglio sotterraneo di forma globosa più o meno ovata (tipico quello della cipolla); è costituito da un fusto brevissimo (disco o girello), circondato da foglie generalmente carnose...
bulbare
bulbare agg. [der. di bulbo]. – Del bulbo, soprattutto come termine anatomico: sindrome b., sindrome neurologica determinata da lesione circoscritta del bulbo spinale o midollo allungato; uretra b., la porzione dilatata dell’uretra perineale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali