SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] e religiosi insieme sono quindi tutte le eresie neomanichee dilaganti nel sec. XI ovunque con varî nomi: catari, bogomili, bulgari, pubblicani, albigesi, tolosani, patarini, tixerandes, ecc., che nel ripudio di ogni autorità terrena e di ogni potere ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] ai genitori, Ruggiero li deve rispettare. Disperato, egli va in Oriente col proposito di uccidere Leone; aiuta maravigliosamente i Bulgari contro i Greci, ma è preso a tradimento, e consegnato alla sorella dell'imperatore, della quale ha ucciso il ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] , la Serbia e il Montenegro, e per trattare delle riforme del governo locale nella Bosnia-Erzegovina e in Bulgaria; Berlino, 1880, per la delimitazione della frontiera greco-turca; Madrid, 1880, sui "Protetti" nel Marocco; Costantinopoli, 1882, per ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] attraverso infinite migrazioni nei paesi d'Europa e d'America; la storia di Candide, a volta catturato dai Bulgari, scampato a stento ai roghi dell'Inquisizione portoghese, minacciato di sevizie e di morte dagli Orecchioni d'America, fuggiasco ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] dei capelli fulvi non è limitata solo all'Europa, per quanto vi sia più frequente. Le seguenti percentuali dànno l'indice di frequenza: Bulgari 0,08%; Svizzeri 0,4-1,5%; Francesi o,72%; Italiani 0,58-0,69; Belgi o,89%; Spagnoli 0,81%; Alsaziani 1 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] di sviluppo turistico alberghiero ricco d'immaginazione.
Durante gli ultimi dieci anni sono arrivati in E. gruppi di progettazione bulgari, iugoslavi, russi, giapponesi, tutti legati a enti capaci di finanziare lo sviluppo del paese. Questi vanno ad ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] promovevano siffatte costruzioni. L'opera militare di Tr. nella Penisola Balcanica ha lasciato ricordi nelle tradizioni popolari dei Romeni, Bulgari, Serbi e anche fra i Russi, dove talvolta è considerato come un dio.
Bibl.: G. Paris, La Légende de ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] ecclesiastiche, le relazioni con gli episcopati d'Oriente, d'Italia, dell'impero carolingio e con i sovrani greci, latini, bulgari; "le Liber Pontificalis devient, sous cette plume, un vrai livre d'histoire". Da notare i frequenti rinvii a documenti ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Napoli (testo in A. Lecoy de la Marche, II, pp. 245 ss.); e si possono pure menzionare i sondaggi sulla disposizione dei Bulgari verso il cattolicesimo e la crociata, probabilmente nel 1443 (v. Nogara, p. 44: "quae mihi dudum pro magno Eugenio agenti ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] , in particolare tanto su alcuni territori della penisola italiana, quali Venezia, Ravenna e il Meridione, quanto su quelli greci e bulgari.Nel resto dell'Occidente europeo si affermarono nel contempo più o meno stabilmente, tra il sec. 5° e l'8 ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pro'
pro’ 〈prò〉 (o prò, pro) agg. (radd. sint.), ant. – Apocope dell’agg. prode, valoroso: voi siete divenuto un pro’ cavaliere (Boccaccio); Il capo, il re de’ Bulgari Vatrano, Animoso e prudente e pro’ guerriero (Ariosto); Un de’ più vecchi,...