DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] armi, lavorò in tipografia, acquistando così capacità tecniche nella grafica e nella stampa su carta.
Nel 1920 il D. lasciò la Bulgaria per Vienna, dove, fino al 1922, seguì i corsi alla scuola di arti applicate. A Vienna partecipò all'Esposizione d ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] non vennero o rimasero lettera morta e il regime, anzi, col tempo, venne peggiorando. D'altra parte, non era possibile che i Bulgari si appagassero dei confini loro assegnati che dividevano la loro nazione in due parti, di là e di qua dal Rodope. La ...
Leggi Tutto
PANAGJURIŠTE
A. Frova
TE In questa regione nella Bulgaria meridionale nel distretto di Plovdiv sono stati scavati tumuli funerarî traci del IV sec. a. C. che hanno restituito preziosa suppellettile [...] thrakischen Kunst, in Röm. Mitt., XXXVII, 1917, p. 21; id., L'art antique en Bulgarie, Sofia 1925, passim; V. Mikov, Stations et trouvailles préhistoriques en Bulgarie, Sofia 1933, p. 120 (semplice elenco e bibl.). Per il vasellame aureo: D. Zoncev ...
Leggi Tutto
VRĂZA
T. Ivanov
ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C.
Inizialmente [...] era stato elevato un tumulo del diametro di più di 50 m. Al suo centro si trovava un cumulo di pietre di fiume che a prima vista ricordano una pianta di sepolcro dal dròmos corto e a camera rotonda. Sotto ...
Leggi Tutto
TĂRNOVO (anche Tirnovo, Tirnova; A. T., 81)
Angelo PERNICE
*
Città della Bulgaria settentrionale, nel distretto di Plevna, a 155 m. s. m., sulle ultime pendici settentrionali dei Balcani presso il fiume [...] 17 luglio 1393 essa fu presa dai Turchi dopo tre mesi di assedio. La sua caduta segna la fine dell'impero bulgaro. Sotto il dominio ottomano fu distrutta anche la sua autonomia religiosa: il patriarcato fu prima posto sotto la giurisdizione di quello ...
Leggi Tutto
Boiaro di origine cumana, durante l'invasione tatara in Bulgaria, sotto il regno di Giorgio Terterij I (1280-91) costituì a Vidin un principato. Capostipite della dinastia degli Šišmanidi che regnò (1324-93) [...] in Bulgaria sino alla conquista turca. ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Bulgaria (Achrida) dal 1216 al 1235, autore di una grande collezione di questioni canoniche (per lo più in forma di risposte) assai importanti, perché mostrano una certa differenza tra il [...] diritto canonico vigente a Costantinopoli e la sua interpretazione e applicazione in Bulgaria e in Serbia e offrono prezioso materiale per la conoscenza delle condizioni interne delle provincie slave dell'Impero bizantino e per la storia del ...
Leggi Tutto
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. - Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, [...] e radiò il principe dai ranghi dell'esercito zarista) e soprattutto quella della Serbia che il 1º novembre attaccò la Bulgaria. Questa, dopo appena due settimane, ebbe ragione delle forze serbe e il 19 febbraio 1886 la pace di Bucarest ristabilì ...
Leggi Tutto
VARNALIS (gr. Βάρναλης), Kóstas
Scrittore greco, nato a Pirgo, Bulgaria, il 14 febbraio 1884; dal 1903 al 1908 ha studiato lettere all'università di Atene; dal 1918 al 1925 è stato insegnante di scuola [...] media. Dopo una prima produzione poetica, d'ispirazione parnassiana, il V. ha iniziato nel 1922 un'attività letteraria fortemente "impegnata" in senso socialistico, dapprima in versi poi in prosa.
Opere ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria, capoluogo di okrăg (provincia) costruita sulle rive del Mar Nero all'estremità di una penisoletta che si protende tra il golfo di Burgaz (Burgazski Zaliv) e due pescosissimi liman [...] (laghi costieri). Il suo porto, aperto nel 1904, è per il traffico il secondo della Bulgaria, dopo quello di Varna. Ad esso la città deve il suo sviluppo, relativamente rapido, degli ultimi decennî: la popolazione, infatti, che era di soli 12.800 ab. ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pauliciani
s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, organizzata da Costantino di Samosata,...