Kristeva, Julia
Maurizio Trifone
Semiologa e psicoanalista bulgara naturalizzata francese, nata a Sliven (Bulgaria sud-orientale) il 24 giugno 1941. Ha studiato all'università di Sofia e dal 1966 all'École [...] pratique des hautes études di Parigi, dov'è entrata in contatto con personalità come R. Barthes, L. Goldmann e Ph. Sollers. Professore di linguistica all'Université de Paris vii, figura di spicco nella ...
Leggi Tutto
Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996
PAUTALIA
D. Adamesteanu
Centro greco-romano nella Bulgaria sito su un agglomerato tracio, di cui conserva nelle epigrafi il nome di Scaptopara.
Menzionata nella [...] letteratura geografica antica dell'età greca fino al periodo bizantino, la città ebbe titolo di municipium all'età di Traiano da dove prese l'attributo di Ulpium. Data la sua posizione sulla grande arteria ...
Leggi Tutto
PLEVNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Una delle città più importanti della Bulgaria settentrionale e capoluogo della provincia (okrăg) omonima (7637 kmq., con 432.160 ab. nel 1926). Il [...] 28.775 nel 1926, 31.764 nel 1934. Il suo accrescimento è stato dei più rapidi fra i grossi centri della Bulgaria, ed è dovuto in parte all'attività industriale (metallurgia, tabacchi, molitorie) che vi ha prosperato, ma soprattutto alla sua funzione ...
Leggi Tutto
GEVDET Pascià, Aḥmed
Ettore Rossi
Storico ottomano del secolo scorso; nacque a Loveč, in Bulgaria, fu nominato storico ufficiale (ta' rīkh nüvīs) dell'impero; morì a Bebek, sul Bosforo nel 1895.
Scrisse [...] diversi libri su argomenti di dottrina islamica e, in collaborazione con Meḥmed Fu'ād, una grammatica della lingua turca (Qavā‛id-i ‛osmdniyveh). La sua fama è legata specie alle opere storiche; oltre ...
Leggi Tutto
RAJČEV, Georgi
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato nel 1882 nei pressi di Stara Zagora (Bulgaria). È autore di apprezzati racconti, tratti per lo più dalla realtà della vita, osservata con occhio [...] perspicace nei suoi veri aspetti e nelle sue passioni e resa in bella forma letteraria con un senso veristico non scevro a volte di sottile umorismo (Veseli razkazi, Racconti allegri; Carica Neranza, La ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] con l'838 la valle del Vardar, del Drin Nero, della Morava sono prese. La lotta non è più solo tra i Bulgari e Bisanzio, ma tra Bulgari e Slavi: fra i quali le tribù dei Serbi e dei Croati, che in quest'epoca cominciano a consolidarsi e ad acquistare ...
Leggi Tutto
Segretario di stato, poi arcivescovo di Bulgaria (Achrida) compose due poemi, dedicandoli a Manuele Comneno (1143-1180). Il primo, sullo zodiaco (Περὶ ζῳδισκοῦ κύλου) è un'elementare esposizione dell'astronomia [...] e dell'astrologia, in 1351 trimetri giambici e in lingua pura; il secondo, un'introduzione all'astronomia (Εἰσαγωγὴ τῆς ἀστρονομίας), di contenuto più prettamente astrologico e di carattere più popolare, ...
Leggi Tutto
RUSSE (o Rusčuk; A. T., 81)
Giuseppe Caraci
È il porto fluviale più importante della Bulgaria, e la quarta città del regno per popolazione. Sorge sulla riva destra del Danubio, quivi elevata 30-40 m., [...] pubblico e un ampio teatro.
Russe è direttamente congiunta per ferrovia al Mar Nero (Varna), alle regioni centrali della Bulgaria (Gorna-Orehovica) e alla capitale; la navigazione del Danubio la mette in rapido e frequente contatto con l'Europa ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] conquista tartara e turca nel Trecento.Gli scavi dell'Ist. archeologico di Istanbul, nel 1899-1900, e dell'Ist. archeologico bulgaro, a partire dal 1914, hanno portato alla luce una parte dei resti, conservatisi nella maggior parte dei casi a livello ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] stesso periodo. Risale a quell’epoca la costruzione, in Bulgaria, di basiliche a tre navate (con colonne in pietra Стенната живопис в България до края на XIV век (I dipinti murari in Bulgaria fino alla fine del XV secolo), Sofia 1995, pp. 46-48.
148 ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pauliciani
s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, organizzata da Costantino di Samosata,...