GIOVANNI IV Lascaris, imperatore d'Oriente a Nicea
Francesco Cognasso
Figlio di Teodoro II e di Elena di Bulgaria, nacque nel 1250. Il padre, morendo nel 1258, lo lasciò in tutela del fido ministro [...] Giorgio Muzalone e del patriarca Arsenio. Ma, nonostante tutti i solenni giuramenti di fedeltà, una cospirazione di patrizî uccise Giorgio Muzalone in chiesa durante i funerali di Teodoro II. Il governo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] coalizione presieduto da C. Tariceanu. Dopo la firma del trattato di adesione (2005), nel 2007 la Romania, insieme alla Bulgaria, entrò nella UE. Nel 2008, dopo l’esito incerto delle elezioni politiche, si costituì un altro governo di coalizione, a ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Frova
Campo fortificato e capitale del primo regno bulgaro (679-893) presso il villaggio di Aboba, nella Bulgaria nord-orientale, distretto di Sciumen. Gli scavi dell' Istituto Archeologico [...] , lunga km 1,5, la "grande basilica" sorge entro una vasta corte. Costruita dallo zar Boris subito dopo la conversione dei Bulgari al cristianesimo (865), la basilica è a tre absidi, a tre navate, separate da muri interrotti da aperture, nartece e ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] 3-5 jun 2007), zbornik radova VI, Niš 2008, pp. 357-368.
9 Maximes pour la conduite du Prince Michel, Roy de Bulgarie, traduites du Grec en vers François [sic!], et presentées au Roy par le Pere D. Bernard Theatin, Paris, Imprimerie Royale, 1718.
10 ...
Leggi Tutto
NIGRINIANIS
R. Ivanov
Mansio romana e castellum sulla sponda destra del Danubio, odierna Malăk Preslavec, nella provincia di Silistra (Bulgaria nord-orientale); sorge sulle rovine di villaggi del Neolitico [...] Geschichte eines Donaukastells in Bulgarien, in Klio, XXXIX, 1961, pp. 215-221, poi in V. Velkov, Roman Cities in Bulgaria. Collected Studies, Amsterdam 1980, pp. 103-109; R. Georgieva, Localités au bord du Danube entre Sexaginta Prista et Durostorum ...
Leggi Tutto
SCIUMLA (Šumen; A. T., 81)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di uno dei sette oblast in cui è divisa l'attuale Bulgaria. Il centro abitato (43°16′ N., 26° 56′ E.) sorge a 228 m. s. m., al piede settentrionale [...] di Vărbica e di Mokren verso Slivno, Jambol e Karnobat. L'insediamento sembra essersi formato durante il cosiddetto primo regno bulgaro (innanzi il sec. XI), ma si sviluppò soprattutto sotto il dominio dei Turchi che la conquistarono nel 1387 e ne ...
Leggi Tutto
Anderson, Oskar
Statistico ed economista russo (Minsk 1887 - Monaco di Baviera 1960). Lasciata la Russia nel 1920, insegnò in Bulgaria, prima a Varna, poi a Sofia. Durante la guerra si trasferì in Germania, [...] prima a Kiel e poi, nel dopoguerra, a Monaco di Baviera. Fece una grande esperienza pratica in indagini e rilevazioni statistiche, specie nel settore agricolo. Acquisì una competenza econometrica notevole, ...
Leggi Tutto
STARČEVO, Cultura di
A. Palmieri
Cultura preistorica detta anche di Starcěvo-Criş-Kremikovci (dagli aspetti locali di Jugoslavia, Romania e Bulgaria), che si delinea fin dal VI millennio (aspetto Proto-Criş) [...] pintadere (v.).
Bibl.: J. Kutzián, The Körös Culture, Budapest 1947; J. H. Gaul, The Neolithic Period in Bulgaria, Cambridge (Mass.) 1948; D. Arandjelovič-Garašanin, Starcevačka Kultura, Lubiana 1954; D. Berciu, Contributii la problemele Neoliticului ...
Leggi Tutto
KOSTOL (Pontes)
M. GrbiÎc
Località della Jugoslavia nord-orientale, prossima all'attuale frontiera con la Romania e con la Bulgaria, sul Danubio, nota per alcuni importanti ritrovamenti romani.
Da K. [...] si andava a Drubetas (Turnu Severin) attraversando il ponte sul Danubio, costruito da Traiano durante la conquista della Dacia. Ancora cento anni fa 16 pilastri sporgevano dal Danubio, ma in seguito - ...
Leggi Tutto
MONTANA
V. Bo¿ilova
Città romana della Tracia e, più tardi, della Moesia Inferior, sorta nell'area dell'odierna Mihajlovgrad (Bulgaria nord-occidentale). Era situata sulla sponda sinistra dell'Ogosta [...] Bibl.: In generale: V. Velkov, Montana. The Present-Day Mihailovgrad, in V. Velkov (ed.), Roman Cities in Bulgaria, Amsterdam 1980, pp. 85-101; G. Alexandrov, Montana, eine thrakisch-römische Stadt, in Dritter internationaler thrakologischer Kongress ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pauliciani
s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, organizzata da Costantino di Samosata,...