Setta ereticale, ispirata a un dualismo nettamente manicheo e marcionita che contrapponeva il Dio celeste al Creatore, respingeva il Vecchio Testamento, negava l’Incarnazione ecc. Sorse verso la metà del [...] 7° sec. in Armenia e in Siria e si diffuse poi in Frigia e in Bulgaria: ne fu organizzatore il siro Costantino, detto Silvano, che pretendeva rifarsi direttamente all’azione e al pensiero dell’apostolo Paolo. La setta fiorì fino al 10° sec., eccetto ...
Leggi Tutto
democrazie popolari
Forme di governo instaurate, dopo la Seconda guerra mondiale, negli Stati dell’Europa centrorientale appartenenti al blocco sovietico (Polonia, Jugoslavia, Cecoslovacchia, Romania, [...] Ungheria, Bulgaria). Usata per la prima volta da Tito, e poi anche da G. Dimitrov, l’espressione d.p. mirava a segnalare una distinzione rispetto alla «democrazia proletaria» di tipo sovietico (o «dittatura del proletariato»). Infatti nelle d.p. i ...
Leggi Tutto
(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] della Moldavia e regolando la navigazione sul Danubio.
Pace stipulata il 3 marzo 1886 tra Serbia e Bulgaria, che pose le basi dell’autonomia bulgara.
Trattato di B. Trattato del 10 agosto 1913, che regolò la spartizione dei territori turchi dopo le ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] al Neolitico Medio e sono culturalmente vicini a strati coevi di siti della valle del fiume Evros, della Bulgaria sud-orientale e della Tracia (Paradimì). La ceramica proveniente da questi due insediamenti è bicroma; attraverso un particolare ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA
D. P. Dimitrov
Museo. - Il Museo Archeologico di S. presso l'Accademia delle Scienze bulgara (l'ex Museo Nazionale Archeologico), è il più ricco e il più vecchio [...] museo vi sono numerosi monumenti, che danno un'idea chiara dello sviluppo della cultura materiale e dell'arte fiorite in Bulgaria dalla più remota antichità all'epoca del dominio turco. I materiali del museo sono stati distribuiti in quattro reparti ...
Leggi Tutto
Geografo, nato a Firenze il 23 dicembre 1893, dal 1932 professore successivamente nelle università di Messina, di Pisa e di Roma.
Ha compiuto ricerche originali soprattutto in Bulgaria (Disegno geografico [...] della Bulgaria, Roma 1933) e nella Pianura Padana (Le "corti" lombarde e l'origine della "corte" in Memorie Soc. Geogr. Ital., 1932, pp. 26-72). Ma il campo del quale si è occupato con predilezione è stato soprattutto quello della storia della ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Dirigente industriale e bancario e uomo politico, nato a Milano il 9 novembre 1898. Dal 1920 al 1927 direttore della Banca commerciale italiana in Bulgaria, e console italiano a Filippopoli; [...] poi amministratore di altri istituti bancarî all'estero. Membro del CLNAI durante la guerra di liberazione, ne fu presidente della commissione centrale economica; dopo l'aprile del 1945 ricoprì molte importanti ...
Leggi Tutto
RAKOVSKIJ, Christian Georgievič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico sovietico, di origine bulgara, nato nel 1873. Di professione medico, partecipò dal 1889 al movimento social-democratico in Bulgaria, di [...] dove passò in Svizzera, in Germania e in Francia, partecipandovi dal 1891 al 1896 al movimento rivoluzionario illegale. Nel 1896 si recò a far propaganda in Romania, di dove rientrò in Russia. Qui divenne ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Istrum (Νικόπολις πρὸς ῎Ιστρῳ, πρὸς ῎Ιστρον)
A. Frova
Città romana fondata da Traiano presso lo Jantra, affluente del Danubio, non lontano da Tărnovo in Bulgaria, ai piedi dell'Haemus (Balcani). [...] di lingua e di costituzione, con molti abitanti stranieri e un gran numero di culti religiosi. Scavata in parte da studiosi bulgari e francesi fra il 1900 e il 1906.
La città, di forma quadrangolare con cinta di mura e torri rotonde, comprendeva ...
Leggi Tutto
Secondogenito (m. 1264) di Stefano Primo Coronato, fu re di Serbia dal 1234 al 1242, succedendo al fratello Radoslav. Dopo la morte del suocero Asen II zar di Bulgaria e l'invasione tatara nell'Europa [...] centrale, fu estromesso dal trono dal fratello Uroš (1242), continuando a mantenere il titolo regio ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pauliciani
s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, organizzata da Costantino di Samosata,...