CABILE (Καβύλη)
V. Velkov
Centro della Tracia (in epoca romana inserito nella provincia omonima) localizzato nell'area dell'odierno villaggio di Kabile (ex Izvor), 7 km a NO di Jambol (Bulgaria meridionale), [...] Artemide Phosphòros e quello di Apollo (cfr. iscrizione dell'inizio del III sec. a.C. in G. Mihailov, Inscriptiones graecae in Bulgaria repertae, III, 2, Sofia 1966, n. 1731). Gli scavi hanno permesso di seguire per intero il tracciato di quasi tutta ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Nestum
A. Milceva
Antico centro romano della vallata del Nestus (alto corso del fiume Mesa) nei pressi del villaggio di Gărmen, a NE di Goce Delčev (Bulgaria sud-orientale). Fondata nel [...] ; M. Vaklinova, Ateliers de décoration architecturale au Ve et VIe siècle dans la région de Nicopolis ad Nestum (Bulgarie), in Πρακτικά του Xου διεθνούς συνεδρίου χριστιανικής αρχαιολογίας, Θεσσαλονίκη 1980, II, Città del Vaticano 1984, pp. 641-649 ...
Leggi Tutto
PIROT (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo di circondario nel banato della Morava, Iugoslavia. Si trova quasi al centro d'un ampio saliente triangolare del confine con la Bulgaria ed è situata sulla [...] forse la stazione romana di Turres. Il nome attuale s'incontra dal sec. XIV. Ebbe importanza nelle lotte fra Serbi e Turchi, poi in quelle fra Serbi e Bulgari (battaglia del 25 novembre 1885), che se ne disputarono con alterna vicenda il possesso. ...
Leggi Tutto
Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996
PAUTALIA (v. vol. V, p. 999)
L. Ruseva-Slokoska
Antica città della Tracia (fino al 270 d.C.), poi della Dacia Ripense, corrispondente all'attuale Kjustendil, in Bulgaria, [...] al IV sec., con restauri nel V e VI; furono utilizzate durante il Medio Evo, all'epoca del secondo stato bulgaro e nel periodo della dominazione ottomana.
Nell'area della città antica sono stati riportati alla luce numerosi complessi architettonici ...
Leggi Tutto
Geografo (n. Sondershausen 1910 - m. 2003), prof. univ. a Kiel (dal 1942), Stoccarda (dal 1954) e Tubinga (dal 1958); socio straniero dei Lincei (1983). Negli anni giovanili pubblicò studî sulla Bulgaria [...] (1935-36) e sulla colonizzazione italiana in Libia (in collab. con O. Schmieder, 1939). In seguito si dedicò soprattutto a ricerche di geografia umana, regionale e storica in America Latina, recando contributi ...
Leggi Tutto
(o aromeno) Uno dei 4 gruppi in cui si articola il complesso delle parlate romene. È attualmente parlato, fuori dei confini della Romania, nel Nord della Grecia, in Albania, Macedonia e Bulgaria. Caratteri [...] comuni con gli altri gruppi dialettali romeni sono la riduzione di a in sillaba atona ă ‹ë›, la chiusura di a seguita da n o da m + consonante, la dittongazione condizionata di e in ea e di o in oa (floare ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] il M. poté osservare e raccontare con dovizia di dettagli nelle sue corrispondenze e poi nel libro Due mesi in Bulgaria, ottobre e novembre 1886: note di un testimonio oculare (Milano 1887).
Nel 1887, quando la politica coloniale italiana era ai ...
Leggi Tutto
HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] componente mediterranea, alla quale si aggiungono elementi venuti da N-E. In connessione coi ricchi trovamenti di ceramica a cordicella della Bulgaria si può, d'ora in avanti, parlare anche di una diffusione dal S verso il N e, nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Sigla con cui in Occidente era noto il SEV (Sovet Ekonomičeskoj Vzaimopomošči), consiglio per la mutua assistenza economica, istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] Romania e Bulgaria. In seguito vi aderirono l’Albania (entrata nel febbraio del 1949, cessò di partecipare alle attività nel 1961 ma non ufficializzò l’abbandono fino al 1987), la Repubblica Democratica Tedesca (1950), la Mongolia (1962), la ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] Dal 1904 invece si designava con il termine "intesa cordiale" (entente cordiale) l'accordo politico franco-inglese, che, pur non esplicitamente tradotto in alleanza formale, era ormai dal 1904 una realtà ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pauliciani
s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, organizzata da Costantino di Samosata,...