La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] e l’odierna Macedonia. La regione comprende a nord il bacino del Vadar, confina a ovest con l’Albania, a sud si estende fino al Monte Olimpo e confina con la Tessaglia, mentre a est è limitata dalla Tracia. ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] grande valore, tra cui il servizio destinato al culto reale-sacerdotale (12,5 kg di oro) rinvenuto nei pressi di Vălčitrăn (Bulgaria settentrionale). Questo tesoro, datato a periodi diversi nell'ambito della tarda Età del Bronzo, dopo il XVI sec. a.C ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] zar delle Russie. Su questa base fu stipulato a Sofia il 29 febbraio (13 marzo nuovo stile) 1912 tra Ferdinando I, re dei Bulgari, e Pietro I, re di Serbia, un trattato di amicizia e di alleanza formato da 7 articoli, e accompagnato da un allegato ...
Leggi Tutto
Granduca di Kiev (m. 972 circa). Figlio di Igor´ e di Olga, fu principe guerriero e cominciò a regnare nel 964. Battuti i Chazary (965) e i Circassi (966), fu chiamato contro i Bulgari da Niceforo Foca [...] (967) e s'imposessò della Bulgaria. Tornato l'anno dopo a Kiev, S. respinse i Peceneghi, dirigendosi di nuovo verso la Bulgaria, ma ne fu allontanato e vinto dall'imperatore d'Oriente, Giovanni Zimisce. Perì in battaglia sul Dnepr, sconfitto dai ...
Leggi Tutto
Gabriel, Marija Ivanova, nata Nedelčeva. – Donna politica bulgara (n. Goce Delčev 1979). Laureatasi nel 2003 in Scienze politiche presso l'Institut d'études politiques di Bordeaux, militante nel partito [...] Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria (GERB) nelle cui fila è entrata nel Parlamento europeo nel 2009, vi ha poi rivestito importanti incarichi istituzionali: vice capogruppo del Partito popolare europeo ( luglio 2014 - luglio 2017), ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro (n. 1859 - m. Sofia 1937); la sua lunga vita politica iniziò nel 1885. Presidente della Sobranje e più volte ministro, il suo orientamento favorevole alla Germania fu determinante [...] nel decidere l'intervento della Bulgaria al fianco degli Imperi centrali (1915). Responsabile del ministero delle Finanze (1913-18) nel gabinetto Radoslavov, dopo il crollo bulgaro fu condannato all'ergastolo. Graziato (1929) con V. Radoslavov, visse ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Craiova. - Regolarono, il 7 settembre 1940, la grave controversia che la pace di Bucarest del 10 agosto 1913 aveva aperto tra Bulgaria e Romania col trasferimento a quest'ultima della Dobrugia [...] che condussero il 19 agosto all'inizio dei negoziati diretti nella città romena di Craiova. La conferenza tra le delegazioni bulgara e romena concluse i suoi lavori sostanziali il 25 agosto. Il 7 settembre fu firmato il trattato per la retrocessione ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GERMANIA (Germania)
T. Ivanov
Città in Tracia, (Hier., Synecd. 20, 624,5; Procop., De aedif., iv, 4, 1-3) presso il villaggio Sapareva banja (prov. di Kjustendil, [...] Bulgaria S-O), conosciuta per le acque calde minerali (nella lingua tracia germ significa caldo); città nativa di Belisario comandante supremo bizantino sotto Giustiniano I (527-565) (Procop., De bello Vand., i, 11, 21).
G. ha la forma rettangolare ...
Leggi Tutto
La prima lingua letteraria slava (detta anche slavo ecclesiastico e antico slavo e, più raramente, antico bulgaro e veteroslavo), formatasi in seguito alla traduzione della Sacra Scrittura da parte dei [...] latine o di contenuto profano) e raggiunse il suo massimo sviluppo quando i loro discepoli furono costretti a trasferirsi in Bulgaria presso gli zar Boris e Simeone. I principali manoscritti, ritrovati per lo più in Palestina o nei monasteri del ...
Leggi Tutto
SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore (zar) dei Bulgari e dei Greci
Saul Mézan
Terzogenito del principe Boris Michele, fu educato a Bisanzio. Siccome i Bizantini intrȧlciavano [...] anni S. visse in pace coi suoi vicini, proteggendo le lettere e l'istruzione pubblica e meritandosi il soprannome di Tolomeo bulgaro. Poi, nel 913, intraprese una guerra di prestigio contro Bisanzio e i suoi eserciti si spinsero fino al Corno d'Oro ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pauliciani
s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, organizzata da Costantino di Samosata,...