SBARDELLA, Antonio
Angelo Pesciaroli
Italia. Palestrina (Roma), 17 ottobre 1925-Roma, 14 gennaio 2002 • Arbitraggi nazionali: 167 partite in serie A; in Coppa Italia: finale 1963 (Atalanta-Torino), [...] : 70 partite, tra cui la finale di Coppa delle Fiere 1967 (Leeds United-Dinamo Zagabria); Campionato del Mondo 1970 (Perù-Bulgaria, finale per il terzo posto Germania Ovest-Uruguay)
In serie A dal 1959 al 1971, fu nominato internazionale nel 1964 ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] una decisa accentuazione. Nel 1970 le nazioni che possedevano battelli subacquei erano Argentina, Australia, Brasile, Bulgaria, Canada, Chile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Rep. Fed. di Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, India, Indonesia, ...
Leggi Tutto
ORTIZ DE MENDIBIL, José María
Angelo Pesciaroli
Spagna. 11 agosto 1928 • Arbitraggi internazionali: Coppa Intercontinentale 1964 (spareggio Inter-Independiente), Coppa delle Coppe 1968 (finale Milan-Amburgo), [...] -Dinamo Mosca), Campionato d'Europa 1968 (ripetizione finale, Italia-Iugoslavia), Campionati del Mondo 1970 (Germania Ovest-Bulgaria e semifinale Brasile-Uruguay)
È stato il più prestigioso arbitro internazionale spagnolo. Nel 1964 ha diretto il ...
Leggi Tutto
Părvanov, Georgi Sedefčov. – Uomo politico bulgaro (n. Sirishnik 1957). Laureato in storia all’univ. di Sofia, è stato negli anni Ottanta ricercatore presso l’Istituto di storia del Partito comunista bulgaro [...] Partito socialista (BSP, fondato nel 1990) e membro del Parlamento (1994-2001), nel nov. 2001 è stato eletto presidente della Bulgaria, confermato per un secondo mandato nell’ott. 2006. Nel 2011 gli è subentrato alla guida del Paese R. Plevneliev. ...
Leggi Tutto
Scrittore, scienziato e patriota lituano, nato l'11 novembre 1851 presso Vilkaviskis. Frequentò le scuole secondarie in Lituania e fece gli studî universitarî a Mosca, laureandosi in medicina. Invitato [...] poco soffrire per l'ostilità del governo russo a causa della sua azione favorevole alla politica nazionalista del giovane stato. Lasciò la Bulgaria nel 1882 e viaggiò in Serbia, in Croazia, a Vienna e a Praga, dove ebbe modo di studiare da vicino il ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Giorgio
Fabrizio Maffei
Italia. Carrara, 24 gennaio 1947 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 21 settembre 1969 (Bologna-Lazio, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1965-66: Swansea City; [...] ; 1969-76: Lazio; 1976-83: Cosmos New York • In nazionale: 14 presenze e 4 reti (esordio: 21 giugno 1972, Bulgaria-Italia, 1-1) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1973-74); 4 Campionati NASL (1977, 1978, 1980, 1982)
Attaccante di pregio ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] epoca imperiale; nella 2ª metà del 4° sec. fu elevata a sede vescovile. Fece parte del ducato (poi gastaldato) detto di Bulgaria in età longobarda, e nel 10° sec. divenne capoluogo dell’omonima contea; ma continuò a essere governata dai suoi vescovi ...
Leggi Tutto
RAKOVSKI, Georgi
Enrico Damiani
Uno dei maggiori e più popolari patrioti e rivoluzionarî bulgari prima della liberazione nazionale. Incarna in sé lo spirito bulgaro della prima metà del secolo XIX. [...] politico per la riscossa della patria, prese parte a varî tentativi di ribellione, organizzò legioni armate in Bulgaria e in Serbia, vagheggiò un'organizzazione di stati balcanici, fu arrestato, processato, condannato; subì persecuzioni, prigionia ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro (Kovačevci, Sofia, 1882 - Mosca 1949). Dedicatosi all'organizzazione del movimento operaio bulgaro, guidò l'insurrezione comunista del 1923 e dopo il suo fallimento si rifugiò a Mosca [...] e fu assolto. Ritornato nell'URSS, fu segretario generale del Komintern, sino allo scioglimento di questo (1943). Rientrato in Bulgaria dopo la liberazione (sett. 1944), riassunse la direzione del movimento operaio e le elezioni dell'ottobre 1946 lo ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale italiano (Reggio nell'Emilia 1876 - Roma 1959); direttore dell'Unione italiana concimi (1903-19), contribuì a incrementare la meccanizzazione e l'impiego di concimi chimici in agricoltura; [...] alle bonifiche, studiando e attuando importanti opere in varî comprensorî (Parmigiana-Moglia, Montagna Reggiana, Grande bonificazione ferrarese, Agro Pontino, Piana di Sibari) e all'estero (Grecia, Albania, Bulgaria). Senatore del regno dal 1929. ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pauliciani
s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, organizzata da Costantino di Samosata,...