GEROV, Najden
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato nel 1821 a Koprivštica e morto nel 1900. Col suo poema Stojan i Rada (Odessa 1845) diede inizio alla vera poesia bulgara. Il suo grande Rečnik na [...] ) è d'altro lato l'unica vasta ed esauriente opera del genere in Bulgaria. Fondò la cosiddetta "Scuola di Plovdiv" per l'affermazione della lingua scritta sulla base di quella parlata dal popolo. Lasciò anche altri lavori filologici, scritti critici ...
Leggi Tutto
STRAŠIMIROV, Anton
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Varna nel 1873, macedone d'origine. Rimasto orfano da bambino, cresciuto e formatosi alla scuola dell'indigenza, trasse dall'esperienza della [...] vita le fonti maggiori della sua visione del mondo e della sua arte. Il suo senso di pietà e solidarietà per gli umili si riflette nella sua opera letteraria fino dalla sua prima raccolta di racconti campestri: ...
Leggi Tutto
Pittore bulgaro, nato nel 1863 nel villaggio di Brenica (distretto di Orehovo, Bulgaria NO.), morto nel 1924 a Sofia. Fatti i suoi studî a Monaco e a Roma, nel 1900 fu nominato professore di pittura nella [...] moderato; nei suoi quadri, che rammentano molto quelli di J. F. Millet, rappresenta quasi esclusivamente la vita dei contadini bulgari, nei lavori campestri e nella diuturna lotta con le forze della natura. L'A. apparteneva alla Società degli artisti ...
Leggi Tutto
KARAVELOV, Ljuben
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Koprivstica nel 1837, morto a Ruse nel 1879. È considerato come il padre della novellistica nazionale bulgara. All'ideale del riscatto nazionale [...] sua opera letteraria comprende alcune poesie liriche e una trentina di novelle e racconti, tratti per lo più dalla vita bulgara sotto il giogo ottomano. S'ispirò anche, per alcuni racconti (una trilogia sui tempi dello zar Šišman), all'antica storia ...
Leggi Tutto
Solakov, Nedko
Solakov, Nedko. – Artista bulgaro (n. Cherven Briag 1957). Laureatosi alla Sofia accademy of fine art, è una delle figure più rappresentative della scena artistica internazionale: utilizza [...] di Trento presenta All in (my) order, with exception, una sorta di racconto autobiografico e politico sulla grande trasformazione, personale e collettiva, alla quale assiste in prima persona con la caduta del regime comunista in Bulgaria. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] non vennero o rimasero lettera morta e il regime, anzi, col tempo, venne peggiorando. D'altra parte, non era possibile che i Bulgari si appagassero dei confini loro assegnati che dividevano la loro nazione in due parti, di là e di qua dal Rodope. La ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro, nato nel 1900. Entrato nel partito comunista bulgaro nel 1919, prese parte attiva all'insurrezione del settembre 1923 e nel 1924 fu eletto membro del Comitato Centrale del partito. [...] Condannato a morte in contumacia nel 1925 emigrò nell'URSS. Tornato in patria dopo la liberazione della Bulgaria dai Tedeschi, nel 1945 fu nominato segretario del Comitato Centrale del partito. Dal 1947 al 1949 fece parte del governo, nel 1949 fu ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...