HRISTOV, Kiril (XVIII, p. 575)
Poeta bulgaro, morto il 7 novembre 1944. Fra le sue traduzioni recenti rileviamo quella dell'Inferno di Dante. ...
Leggi Tutto
Radev, Rumen. – Militare e uomo politico bulgaro (n. Dimitrovgrad 1963). Specializzato all’Accademia di guerra aerea di Maxwell, pilota dell’Aeronautica militare dal 1987, ne è divenuto successivamente [...] del 2016, in campagna elettorale ha assunto posizioni filosovietiche e moderatamente antieuropeiste, pur riconoscendo l’appartenenza della Bulgaria alla Nato e alla Ue; al primo turno delle consultazioni svoltesi nel mese di novembre si è ...
Leggi Tutto
Pseudonimo sotto il quale è noto il narratore bulgaro Dimităr Ivanov (Bajlovo, Sofia, 1877 - Sofia 1949). I suoi racconti, affettuosamente ironici, dipingono in realistici bozzetti la vita della campagna [...] struttura patriarcale. Fra essi - che potrebbero definirsi romanzi brevi - due acquistano un particolare valore, ponendosi tra i risultati più significativi della prosa bulgara del Novecento: Geracite ("I Geraci", 1911) e Zemja ("La Terra", 1928). ...
Leggi Tutto
RAKITIN, Nikolaj Vasilev
Enrico Damiani
Poeta bulgaro, nato nel 1885 a Lădžene, morto tragicamente sulla linea ferroviaria Sofia-Svoge nel 1934. Poeta mite e bonario, lontano dai turbini delle passioni, [...] cantore della natura, profondamente e liricamente sentita, della patria bella e sventurata, del lavoro fecondo, della pace serena, della bontà, della solitudine, dell'idioma nativo, dell'amore, del sentimento. ...
Leggi Tutto
VAPCAROV-JONKOV, Nikola
Riccardo PICCHIO
Poeta bulgaro, nato a Bansko il 28 dicembre del 1909, fucilato a Sofia durante l'occupazione nazista il 23 luglio del 1942. Fu uno dei più popolari ed efficaci [...] pesni ("Canti del motore", 1940), tutte le poesie di V. furono riunite nel volume Izbrani stichotvorenija ("Versi scelti") e tradotte in varie lingue. Le più recenti traduzioni in italiano sono in Antologia della poesia bulgara, II, Roma 1960. ...
Leggi Tutto
POLJANOV, Dimităr Ivanov
Riccardo PICCHIO
Poeta bulgaro, nato a Karlobat (ora Poljanovgrad) nel 1876, morto a Sofia nel 1953. È considerato l'iniziatore della "poesia proletaria" in Bulgaria. Visse [...] qualche tempo a Nancy, compiendovi parziali studî di medicina. Collaboratore delle riviste a tendenza marxista Delo ("Azione") e Novo vreme ("Tempo nuovo") e membro del Partito Comunista, fondò e diresse ...
Leggi Tutto
RADOSLAVOV, Vasil
Oscar Randi
Uomo politico bulgaro, nato l'11 marzo 1854 a Loveč, morto a Berlino il 21 ottobre 1929. Studiò a Vienna e Heidelberg, dove prese la laurea in giurisprudenza. Trascurò [...] la presidenza del consiglio, che mantenne fino al giugno 1918. Stipulò l'infelice pace di Bucarest, diede alla politica bulgara un indirizzo antirusso, tanto che nell'autunno del 1915 concluse l'alleanza con le potenze centrali. Alla fine della ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro, nato a Razgrad nel 1881, morto a Sofia il 2 febbraio 1945. Da giovane frequentò la scuola militare d'artiglieria e partecipò alle guerre balcaniche del 1912-13. Durante la prima [...] fu indotto a dimettersi, il 14 febbraio 1941.
Nel maggio 1944, di fronte alle difficoltà crescenti della posizione internazionale della Bulgaria, la reggenza si avviò a porre fine al regime dittatoriale instaurato dal re Boris III nel 1934, e il B ...
Leggi Tutto
HRISTOV, Kiril
Ettore Lo Gatto
Poeta bulgaro, nato a Stara Zagora nel 1875. Ha goduto grande popolarità e successo tra la fine del sec. XIX e il principio del XX. La sua fama è stata forse superiore [...] : cada na Balkana (Figli del Balcano, 1930).
H. è poeta prevalentemente lirico. Come lirico egli ha introdotto nella poesia bulgara accenti e toni che a suo tempo si potevano considerare nuovi, soprattutto perché si allontanavano da quella che era la ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] 3-5 jun 2007), zbornik radova VI, Niš 2008, pp. 357-368.
9 Maximes pour la conduite du Prince Michel, Roy de Bulgarie, traduites du Grec en vers François [sic!], et presentées au Roy par le Pere D. Bernard Theatin, Paris, Imprimerie Royale, 1718.
10 ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...