KACAROV, Gavril Iliev
Luigi MORETTI
Archeologo e storico bulgaro, nato a Koprivštica il 4 ottobre 1874, morto il 4 giugno 1958. Professore di storia classica e orientale nell'università di Sofia (1910-43), [...] e M."), in collab. con D. Dečev e altri, Sofia 1948.
Bibl.: Cenni biografici ed elenco delle opere in Gavril Iliev Kacarov, a cura dell'Accad. bulgara delle scienze, Sofia 1953. Necrologio di V. I. Velkov, in Revue archéologique, 1959, I, pp. 94-96. ...
Leggi Tutto
Trojanow, Ilija
Trojanow, Ilija. – Scrittore, traduttore ed editore bulgaro-tedesco (n. Sofia 1965). Fuggito con la famiglia dalla Bulgaria nel 1971, ha ottenuto asilo politico in Germania; è cresciuto [...] caratterizzano la sua attività di romanziere: Hundezeiten (1999), è un diario di viaggio nel suo Paese di origine, la Bulgaria; Zu den heiligen Quellen des Islam (2004), descrive il suo pellegrinaggio alla Mecca; Der Weltensammler (2006; trad. it ...
Leggi Tutto
Patriota, letterato e pedagogo bulgaro, nato a Gabrovo nel 1789, morto nel 1847. Visse a lungo in Russia; studiò anche in Austria. Fondò la prima scuola bulgara con criterî pedagogici moderni. Fu uno degli [...] ; Iv. D. Šišmanov, Aprilovjat sbornik ot bëlgarski narodni pjesni v archivata na Rakovski (La raccolta di canti popolari bulgari di Aprilov negli archivî di Rakovski), Sofia 1919; id., Studii iz oblasta na bëlgarskoto vëzpaždane (Studî nel campo del ...
Leggi Tutto
. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] ultimi anni di questo re furono in generale pacifici. Morì nel giugno del 1241.
Sotto il regno di Ivan Asen II la Bulgaria ebbe un periodo di progresso non solo politico, ma anche culturale. Il re fu grande amico della cultura, che vedeva con piacere ...
Leggi Tutto
Villaggio della Serbia orientale (distr. di Zaječar, presso il confine bulgaro). Vi sono stati trovati resti di un ;castrum tardoromano (3° sec.) e di un grande palazzo (4° sec.), identificato da un’iscrizione [...] con Romuliana, dal nome (Romula) della madre dell’imperatore Galerio, al quale il palazzo stesso era destinato. Questo fu poi distrutto dagli Unni. Giustiniano vi rinnovò la cinta di mura, tuttora discretamente ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Frova
Campo fortificato e capitale del primo regno bulgaro (679-893) presso il villaggio di Aboba, nella Bulgaria nord-orientale, distretto di Sciumen. Gli scavi dell' Istituto Archeologico [...] , lunga km 1,5, la "grande basilica" sorge entro una vasta corte. Costruita dallo zar Boris subito dopo la conversione dei Bulgari al cristianesimo (865), la basilica è a tre absidi, a tre navate, separate da muri interrotti da aperture, nartece e ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...