MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] è ben delineata nel secondo di questi documenti in cui egli è ricordato come "inclitus vassus" (p. 345); a sua volta Bulgaro compare nella documentazione fra il 1066 e il 1077, anno in cui sua moglie Marozia "que dicebatur Marchesella" (ibid.) era ...
Leggi Tutto
Giovanni Asen I
Zar di Bulgaria. Capo (1186-1196) della rivolta bulgaro-valacca scoppiata contro Bisanzio (1186), fu acclamato zar a Tirnovo (1187). Sconfisse i bizantini a Stara Zagora, e occupò (1194) [...] Sofia e Niš, spingendosi sino in Macedonia. Morì assassinato ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] e Sebastopoli, nella Crimea; Cherson e Nicolaev nell'Ucraina; Sulina e Costanza in Romania; Varna e Burgas in Bulgaria. I porti più settentrionali soffrono una contrazione invernale del traffico per il congelamento del mare, poiché non sempre le ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] è premier del Paese D. Kovačevski, subentrato al dimissionario Z. Zaev. Membro della NATO dal marzo 2020, nel giugno 2022 la Bulgaria ha annullato il veto all'avvio dei negoziati per l'ingresso del Paese nell'Unione europea; tali negoziati sono stati ...
Leggi Tutto
SVISTOV (Sistova; A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolija nell'oblast bulgaro di Pleven. La città (43° 37′ N., 25° 21′ E.) è disposta ad anfiteatro su di una terrazza lungo il corso [...] sua importanza commerciale. Nel 1877 l'esercito russo, proveniente dal nord, attraversò qui il Danubio, nel 1916 vi passò l'esercito bulgaro-tedesco operante contro la Romania. Fu incendiata nel 1810 durante la guerra russo-turca, e, nel sec. XIX, fu ...
Leggi Tutto
Giurista del sec. 12º, tra i maggiori rappresentanti della scuola dei glossatori, discepolo di Bulgaro. Scrisse numerose glosse, quaestiones, dissensiones, due trattatelli de praescriptionibus e, particolarmente [...] importante, una incompleta Summa Codicis, composta sulla traccia della cosiddetta Summa trecensis (sempre che questa non ne sia invece, come ha supposto H. U. Kantorowicz, una prima redazione) ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Cremona - m. Bologna 1197); studiò e insegnò a Bologna; glossatore civilista, discepolo di Bulgaro e maestro di Azzone, lasciò numerose glosse al Corpus iuris, largamente sfruttate nella glossa [...] (De ordine iudiciorum; Quicumque vult; De accusationibus); un Arbor actionum, in cui sono esposte sommariamente le varie azioni civili e pretorie. Seguendo l'esempio di Bulgaro, si è anche occupato di questioni relative al diritto feudale. ...
Leggi Tutto
Governatore serbo (m. 1277); fu elevato al trono nel 1258 dai boiari. Poiché non era bulgaro di nascita, per legittimare la sua posizione sposò Irene, nipote di Koloman I Asen, aggiungendo al proprio nome [...] di Asen. Anche se valoroso guerriero, C. non riuscì a difendere lo stato dagli attacchi degli Ungheresi (1261; 1265) e di Michele VIII Paleologo. Fu ucciso nel corso di una rivolta capitanata da Ivalio, un pastore bulgaro che si fece proclamare zar. ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Vienna il 29 ottobre 1923, da padre bulgaro e da madre austriaca, entrambi medici. Dopo l'inizio della seconda guerra mondiale emigrò negli Stati Uniti, dove conseguì il PhD in Chimica [...] organica (1945) all'università del Wisconsin. Lavorò alla CIBA dove rimase fino al 1949, quando divenne direttore associato alle ricerche alla Syntex di Città di Messico, di cui fu nominato nel 1957 vice ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito (m. 927) del principe Boris Michele, combatté a lungo contro Bisanzio. Primo sovrano bulgaro ad assumere il titolo di zar, S. salì al trono nell'893 e nel 925 si proclamò imperatore [...] dei Romani e dei Bulgari. Tolte ai Greci (914) le province di Adrianopoli, Salonicco e Durazzo, conquistò (919) la Tessaglia, tutta la penisola ellenica e i Dardanelli, poi Adrianopoli (923). Fu la massima espansione raggiunta dal suo impero, ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...