Lirico rumeno, nato nel 1881, morto nel 1913. Figlio dell'umile maestro elementare Stanciov (oriundo bulgaro della Dobrogea), ebbe a lottare sin da piccolo con la miseria, il che influì sulla sua salute [...] malferma e anche sulla sua poesia. Compiuti gli studî medî a Braila e quelli universitarî a Bucarest, fu colto da prematura morte in Germania, dove era stato inviato a spese dello stato, per laurearsi ...
Leggi Tutto
MADARA
A. Frova
Villaggio della Bulgaria nordorientale, distretto di Sciumen, a pochi chilometri da Pliska, la capitale del primo regno bulgaro. La fortezza, costruzione in grossi blocchi di pietra, [...] del Idian Krum (804-814). Il rilievo non si collega al tipo del Cavaliere Trace ma, con caratteri iconografici bulgari, alla tradizione dei rilievi rupestri sassanidi e si distingue per il modo naturalista e monumentale insieme di trattare le forme ...
Leggi Tutto
SOFRONI
Saul Mézan
. Vescovo di Vratca, nato a Kotel nel 1739, morto a Bucarest circa 1816. Fu uno dei promotori del risorgimento bulgaro, visse da principio come maestro e prete (1762-1792) sotto [...] , l'epoca in cui visse, così agitata e sanguinosa. Nel 1806 stampò a Rimnik il primo libro in lingua neo-bulgara, il Kyriakodromion, antologia di sermoni tradotti dal greco e dallo slavo ecclesiastico. Dalla sua scuola di Kotel, uscirono la maggior ...
Leggi Tutto
Così detto dal quartiere d'origine della sua famiglia a Bologna, fu discepolo del famoso Bulgaro, e a sua volta uno dei giureconsulti glossatori dello Studio bolognese (1161-1194). Le sue lezioni furono [...] frequentatissime, sebbene, a detta di Odofredo, non troppa sarebbe stata la sua onestà nella scienza e nella vita. Di lui ci restano buone glosse alle varie parti del Corpus iuris e una raccolta di Distinctiones, ...
Leggi Tutto
RAKOVSKI, Georgi
Enrico Damiani
Uno dei maggiori e più popolari patrioti e rivoluzionarî bulgari prima della liberazione nazionale. Incarna in sé lo spirito bulgaro della prima metà del secolo XIX. [...] politico per la riscossa della patria, prese parte a varî tentativi di ribellione, organizzò legioni armate in Bulgaria e in Serbia, vagheggiò un'organizzazione di stati balcanici, fu arrestato, processato, condannato; subì persecuzioni, prigionia ...
Leggi Tutto
Borisov, Boyko. – Uomo politico bulgaro (n. Bankya 1959). Primo ministro della Bulgaria dal 2009. Già proprietario di una agenzia di servizi di sicurezza privata, Ipon1, negli anni Novanta, in seguito [...] dell’Interno (2001-05) e di sindaco della capitale, Sofia, dal 2005 al 2009. Nel 2006, in concomitanza con l’ingresso della Bulgaria nell’Unione Europea, è stato tra i fondatori del partito di centrodestra Cittadini per lo sviluppo europeo della ...
Leggi Tutto
Storico ceco (Vienna 1854 - ivi 1918), nipote di P. J. Šafařík; entrato a Praga (1877) nell'insegnamento universitario, fu al servizio del governo bulgaro (1879-84) presso il ministero dell'Istruzione; [...] poi (dal 1884) insegnò a Praga e (dal 1893 alla morte) all'univ. di Vienna. Dedicatosi in particolare allo studio del Medioevo balcanico, scrisse sulla Dalmazia il fondamentale Die Romanen in den Städten ...
Leggi Tutto
(bulg. Marica; turco Meriç) Fiume balcanico (514 km; bacino di 54.000 km2), l’antico Ebro. Nasce nei monti Rila e scorre per quasi 300 km in territorio bulgaro, in direzione E; segna, per circa 20 km, [...] il confine greco-bulgaro, piega a S, segna il confine greco-turco sfociando nell’Egeo (golfo di Enez). La maggior parte del suo bacino corrisponde a una pianura, letto di un antico lago (al centro si trova Plovdiv), limitata dai monti Balcani, Rodope ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] con l'838 la valle del Vardar, del Drin Nero, della Morava sono prese. La lotta non è più solo tra i Bulgari e Bisanzio, ma tra Bulgari e Slavi: fra i quali le tribù dei Serbi e dei Croati, che in quest'epoca cominciano a consolidarsi e ad acquistare ...
Leggi Tutto
TERVEL khān dei Bulgari
Angelo Pernice
Fu, secondo alcuni studiosi, l'immediato successore, secondo altri il secondo successore, di Asparuch (Isperich), fondatore del primo stato bulgaro nella regione [...] dominî. Giustiniano non poteva rimanere indifferente di fronte al pericolo che rappresentava per l'impero un'ulteriore avanzata dei Bulgari. Nel 707 egli, pertanto, intraprese una spedizione per arginarla, ma fu sconfitto ad Anchialo e dové venire a ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...