Nel 1893 un macedone bulgaro, Ioce Delcev, costituì a Salonicco, in antitesi al Comitato "Unione e progresso" dei Giovani Turchi, l'Organizzazione rivoluzionaria macedone interna (Vtrešna makedonska revoljuciona [...] V. M. R. O. lotta contro la Iugoslavia e contro la Grecia con un programma d'irredentismo, e contro la Bulgaria, per premere sul governo che spesso, per ragioni di opportunità internazionale, mostrò di anteporre altri problemi a quello macedone.
La ...
Leggi Tutto
serbo-bulgara, guerra
Guerra dichiarata dalla Serbia alla Bulgaria in seguito all’insurrezione nella Rumelia orientale (1885) – la cui popolazione era in gran parte di etnia bulgara – e alla proclamazione [...] un annientamento della Serbia, inviò un ultimatum a Sofia minacciando la sua entrata in guerra a fianco dei serbi. La Bulgaria, in cattive relazioni anche con la Russia, fu costretta a firmare l’armistizio e, dopo lunghi negoziati, il Trattato di ...
Leggi Tutto
JIREČEK, Josef Konstantin
Giuseppe Praga
Storico cèco, nato a Vienna il 24 luglio 1854, morto ivi il 10 gennaio 1918. Appena laureato entrò a Praga (1877) nell'insegnamento universitario. Dal 1879 al [...] 1884 fu al servizio del governo bulgaro, dove, al ministero dell'Istruzione, coprì varie altissime cariche. Dal 1884 insegnò all'università di Praga e, dal 1893 sino alla morte, in quella di Vienna. Fu il più grande balcanologo del suo tempo.
Uscito ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] conquista tartara e turca nel Trecento.Gli scavi dell'Ist. archeologico di Istanbul, nel 1899-1900, e dell'Ist. archeologico bulgaro, a partire dal 1914, hanno portato alla luce una parte dei resti, conservatisi nella maggior parte dei casi a livello ...
Leggi Tutto
La Bulgaria è uno dei pochi paesi del blocco ex sovietico dove il Partito comunista ha mantenuto una posizione di rilievo anche durante la fase di transizione degli anni Novanta. Erede dell’ex Partito [...] comunista è infatti il Partito socialista bulgaro, che alle elezioni del 2005 era la formazione maggioritaria della coalizione di governo. Tuttavia, le elezioni del 2009 hanno segnato un’inversione di tendenza poiché un partito di centro-destra nato ...
Leggi Tutto
TĂRNOVO (anche Tirnovo, Tirnova; A. T., 81)
Angelo PERNICE
*
Città della Bulgaria settentrionale, nel distretto di Plevna, a 155 m. s. m., sulle ultime pendici settentrionali dei Balcani presso il fiume [...] 17 luglio 1393 essa fu presa dai Turchi dopo tre mesi di assedio. La sua caduta segna la fine dell'impero bulgaro. Sotto il dominio ottomano fu distrutta anche la sua autonomia religiosa: il patriarcato fu prima posto sotto la giurisdizione di quello ...
Leggi Tutto
slave, lìngue Famiglia linguistica indoeuropea, generalmente divisa in tre grandi gruppi: lo slavo orient., con il russo, l'ucraino e il bielorusso; lo slavo occid., con il polacco, il casciubo, il sorabo, [...] il ceco, lo slovacco e l'estinto polabico; lo slavo merid., con il bulgaro, il macedone, il serbo, il croato e lo sloveno. Le l.s. letterarie si distinguono invece in due aree, corrispondenti alle due aree culturali dell'Europa: la Slavia orient. o ...
Leggi Tutto
(o ordo iudiciorum) Titolo comune, a volte originario, a volte dato dai moderni per analogia, di numerosi trattatelli in materia di processo usciti dalla scuola dei glossatori, che attingevano dal diritto [...] romano e canonico i principi fondamentali. Tra gli ordines iudiciarii noti, si ricordano quelli di Bulgaro, di Ottone da Pavia, di Bencivenne da Siena, di Tancredi da Bologna, di Martino da Fano. ...
Leggi Tutto
Militare bizantino (m. 705), occupò il trono (698-705) durante l'esilio a Cherson in Crimea dell'imperatore Giustiniano II; il suo regno fu caratterizzato da continue guerre contro gli Arabi. Perse la [...] vita a opera di Giustiniano, che riuscì a recuperare il trono con l'aiuto del re bulgaro Tervel. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola balcanica
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La restaurazione dell’autorità di Bisanzio sull’intera [...] , che si realizza nella costituzione di deboli principati slavi e, al volgere del XII secolo, nella rinascita del regno bulgaro.
La riconquista bizantina della penisola balcanica
Con l’aprirsi dell’XI secolo, la penisola balcanica ritorna sotto il ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...