PRESLAV (A. T., 81)
Saul MEZAN
*
Cittadina della Bulgaria, posta 23 km. a S. di Šumen, nella valle dell Kamčija, con circa 4000 ab. Scavi recenti, presso l'attuale centro, hanno messo in luce due cinte [...] di Pliska. Nel sec. XIII la città era ancora la più grande della Bulgaria. Dal sec. IX al XII fu sede del capo della chiesa bulgara.
Ancora oggi l'arcivescovo bulgaro di Varna porta il titolo di metropolita di Preslav.
Bibl.: Ireček, Kniažestvo ...
Leggi Tutto
Dipartimento (νομός) della Tracia occidentale, che secondo il censinento del 1920 comprendeva 98.585 ab., distribuiti sopra 4503 kmq. di territorio. Questo racchiude le estreme propaggini meridionali del [...] corrispondente all'antica Drabesco, è sede di arcivescovado greco e contava poco più di 7000 ab. cinquant'anni fa. I Bulgari se ne impadronirono nella prima guerra balcanica (1912), ma la perdettero nella seconda (1913). Città e distretto furono poi ...
Leggi Tutto
KOMOTINĒ (Κομοτινή, già chiamata Nkioumoultzína; A. T., 82-83)
Città della Grecia, nella Tracia, capoluogo del nomós del Rodope (4451 kmq. e 180.440 ab. nel 1928, 41 per kmq.), posta a S. delle pendici [...] meridionali del Rodope, al margine di un fertile piano. Dista 12 km. dal confine bulgaro e circa 30 da Porto Lago sul Mare Tracio. Gli abitanti (fra cui vi sono Armeni, Turchi ed Ebrei) risultarono 31.551 nel censimento del 1928. A Komotinī, che è ...
Leggi Tutto
UGO di Porta Ravennate
Pietro VACCARI
Giureconsulto appartenente alla prima generazione della scuola dei glossatori, nato a Bologna forse sui primi del secolo XII, morto non dopo il 1171. Si incontra [...] causidicus in documenti bolognesi del 1151; giudice divenne sotto il regno di Federico I, cioè dopo il 1153. Sentenziò con Bulgaro, Martino e Iacopo nella celebre dieta di Roncaglia indetta da Federico I nel 1158, a favore delle pretese imperiali e ...
Leggi Tutto
di Roberto da Rin
Da guerrigliera a presidente del Brasile. Poco empatica, rigida, non telegenica, Dilma Rousseff è approdata alla guida del Brasile il 1° gennaio 2011. Nessun esperto di marketing politico, [...] pochi anni prima, avrebbe scommesso un real su di lei. Invece ha vinto.
Figlia di un immigrato bulgaro e di una maestra elementare brasiliana, nasce nel 1947 a Belo Horizonte. Infanzia agiata e adolescenza serena, poi allevata nella serenità degli ...
Leggi Tutto
Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
ΝOVAE (v. S 1970, p. 551)
T. Sarnowski ¿ M. Cicikova
Nelle quattro epigrafi aquileiesi (CIL, V, 7899, 7990; AE, 1979, 256, 257) la città di Ν., col nome Nova Italica, [...] è menzionata come patria di Massimino il Trace.
I risultati dei nuovi scavi bulgaro-polacchi permettono di riconoscere nella pianta della città tardo-antica una certa continuità con la struttura dell'accampamento della prima età imperiale: del campo ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] . Essa fu la base e il punto di partenza di tutte le grandi conquiste di questo sultano contro la Serbia, la Bulgaria, e le potenze cristiane d'Occidente. Dopo la grande vittoria da lui riportata a Varna nel 1444, Adrianopoli rigurgitò di prigionieri ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] anno; il 15 luglio il maestro poteva ben avere commentato C.9.2.16. All'epoca G. partecipava quindi ai corsi di Bulgaro, ma certo doveva essere giunto oramai al termine degli studi se poteva vantare le conoscenze necessarie per scrivere un'opera come ...
Leggi Tutto
Nacque a Sofia il 30 gennaio 1894, figlio primogenito di Ferdinando I e della principessa Maria Luisa di Borbone-Parma, morta nel 1899. All'età di due anni, gli fu fatta abiurare la fede cattolica e abbracciare [...] fu addetto allo Stato maggiore del re suo padre. In seguito all'abdicazione di re Ferdinando, fu proclamato re dei Bulgari (4 ottobre 1918), col nome di Boris III. Fin dai primi anni del suo regno si è dimostrato sovrano strettamente costituzionale ...
Leggi Tutto
CABANNI, Raimondo de
Ingeborg Walter
I primi dati della biografia di questo influente personaggio della corte angioina restano oscuri e rimandano solo alla vicenda romanzesca riferita nell'ultimo capitolo [...] (lib. IX) del Boccaccio, che dichiarò di averla appresa dalla viva bocca di due vecchi gentiluomini napoletani, Marino Bulgaro e Costanzo de Rocca, quando egli, giovanissimo, frequentava quella corte. Secondo il suo racconto, il C., giovane schiavo ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...