I deonomastici (o deonimici; La Stella 1982; Schweickard 2002-) sono lessemi formati a partire da nomi propri. Possono essere di vari tipi secondo la base di derivazione (anche detta eponimo): si chiamano [...] un toponimo in -ia, accentato o non, corrisponde un aggettivo etnico meno lungo» (Rainer 2004: 405): bulgaro ← Bulgaria, campano ← Campania (si veda Crocco Galèas 1991).
Infine, soprattutto nella creazione di ecònimi sono ampiamente diffuse tecniche ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di (v. vol. IV, p. 478)
F. Baratte
L'utilizzazione da parte dell'imperatore di vasellame prezioso in argento e in oro da distribuire [...] Youroukova, L'activité de l'atelier d'orfèvre à Niš au IVe siécle à la lumière d'une nouvelle trouvaille en Bulgarie, in Frappe et ateliers monétaires..., cit., pp. 73-78. - Ritrovamento di Esztergom: Ζ. Kadar, Data Illustrating the Problems of Late ...
Leggi Tutto
pop art
Bettina Mirabile
L’arte nella società dei consumi
Nato fra l’Europa e l’America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo, il movimento della pop art rispecchia nelle proprie opere la moderna [...] espressivo unico si può piuttosto parlare di uno stesso clima ideologico. Seguendo la scia aperta dal dadaismo, il bulgaro Christo impacchetta oggetti e persino edifici; il francese Arman colleziona in modo quasi ossessivo oggetti quotidiani usati o ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Enrico
Gabriele Mazzitelli
Nacque da Igino e da Eugenia Grazioli il 28 apr. 1892a Roma, dove compì l'intero corso di studi.
Laureatosi nel 1914 in giurisprudenza, il D. nel 1915 fu assunto, [...] di Firenze. Nel 1927 avvenne il primo contatto diretto con la Bulgaria. I rapporti che il D. riuscì ad instaurare con gli ambienti , in qualità di professore incaricato di lingua e letteratura bulgara e di lingua e letteratura polacca, anche presso l' ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] venivano avanzate numerose proposte di zone denuclearizzate, tra cui quella per l'area balcanica (sostenuta dal presidente del Consiglio bulgaro T. Zhivkhov nell'ottobre 1981, e poi ripresa dalla Romania, dalla Iugoslavia, dalla Grecia e dal Patto di ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] Bulletin de Correspondance Hellénique, 98 (1974), pp. 897-99; Id., La Colchide antica, Tbilisi 1979 (in russo), Sofia 1985 (in bulgaro); Id., La Géorgie à l'époque hellénistique, in Dialogues d'histoire ancienne, 9 (1983), pp. 197-216; Id., Das alte ...
Leggi Tutto
Nato circa il 1119, ucciso il 29 giugno 1174. Figlio terzogenito del granduca Giorgio, detto Longimano (Dolgorukij), quindi nipote di Vladimir Monomaco, per madre ebbe una donna di sangue turco, figlia [...] terra di Vladimir sul fiume Kljazma, colonia recente e di poca importanza, diede prova di valore nelle spedizioni contro i Bulgari e di pacato senno, sì da diventare presto prezioso sostegno, braccio destro di Giorgio. "Della gloria A. non si curava ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] costantinopolitana rimase il fattore dominante anche in questo genere pittorico. L’importazione di icone da Bisanzio e dalla Bulgaria iniziò assai per tempo (icone del Chersoneso furono portate a Kiev dal principe Vladimir) e continuò nei secoli ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] , che si incontrano nei più antichi scrittori, di una sua produzione esegetica sul Digesto, di suoi rapporti con il glossatore Bulgaro, di un suo insegnamento di diritto a Pisa attendono ancora la necessaria conferma dei documenti.
B. deve la fama ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elias Canetti è considerato una figura sfuggente, difficile da collocare nell’orizzonte [...] “lingua incantata” e la scrittura come scienza
Elias Canetti nasce il 25 luglio del 1905 a Rustschuk, oggi Ruse, in Bulgaria. La famiglia, di remote origini iberiche, ma turca da generazioni, appartiene a una comunità di ebrei sefarditi in cui sono ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...