GETO-DACICA, Civiltà (v. vol. III, p. 856)
L. Bianchi
Geti e Daci erano popolazioni traciche che parlavano la stessa lingua, per cui le fonti li hanno spesso confusi. In base alle indicazioni di Strabone [...] o nome del re degli Odrisi Coti I), che ricompare sull'analogo vasellame di Agighiol e di varie località della Bulgaria (Vraca, Borovo, Rogozen). L'ipotesi che si tratti di doni diplomatici inviati a principi vassalli sembra avvalorata dal fatto che ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] D. riteneva allora che la monarchia asburgica, sia pure modificata, dovesse mantenersi, e che su di essa e sulla Bulgaria la nostra politica balcanica dovesse fondarsi. Il ministro degli Esteri Aehrenthal lo insigniva nel 1910 dei gran cordone dell ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] Converso, Torino 1967; i casus sono studiati ed editi da A. Belloni, Le questioni civilistiche del secolo XII: da Bulgaro a Pillio da Medicina, Frankfurt am Main 1989, con indicazioni bibliografiche complete e raffronti con altre collezioni coeve; A ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] ritenne ascrivibili all’esistenza di un substrato organico di alterazioni anatomiche cerebrali (A proposito del così detto «trattamento bulgaro» del parkinsonismo post-encefalitico, ibid., s. 2, LXIX [1936], pp. 117-123).
Il M., la cui abilitazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] è probabile sopravvivenza l’albanese), greco antico, bizantino e moderno o neogreco, baltico (lituano, lèttone), slavo (bulgaro, ceco, polacco, russo, sloveno, serbocroato), armeno, indoiranico (avestico, persiano antico, medievale e moderno, vedico ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] Corona d’Italia e il 17 giugno 1924 ufficiale dello stesso Ordine. E ebbe anche due onorificenze dell’Ordine nazionale bulgaro, nel dicembre del 1927 e nell’aprile del 1928.
Nel novembre del 1935 si allontanò definitivamente dagli Scavi di Pompei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] ginocchio Costantinopoli che è costretta a firmare il trattato di Santo Stefano (1878): questo garantisce la nascita della Bulgaria come Stato indipendente, ma satellite della Russia, e l’indipendenza di Serbia, Montenegro e Romania (nata dall’unione ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] Martino Gosia verso il contenuto etico e la funzione sociale della legge, contrapposta all’assolutismo autoritativo di Bulgaro. Ebbene, nella trasmissione alla scuola romana e a quella napoletana di questa linea dottrinale, alternativa all’ortodossia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] comune di cultura dell’intera Slavia ortodossa, e solo recenti, in ogni caso non medievali, sono le attestazioni del bulgaro, macedone, croato, serbo, ceco, slovacco e polacco.
Le prime iscrizioni in una lingua celtica risalgono al VI-V secolo ...
Leggi Tutto
Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996
RATIARIA (v. vol. VI, p. 608)
M. Bollini
Colonia romana della Moesia Superior, oggi meglio nota grazie a scavi sistematici condotti a partire dal 1975. È situata [...] pp. 97-109; D. Giorgetti, Trésor de parures d'or et d'objets d'argent de Ratiaria, in ArkheologijaSof, XXX, 1988, 3, pp. 30-38 (in bulgaro); P. Moreno, in P. Moreno (ed.), Lisippo. L'arte e la fortuna (cat.), Roma 1995, p. 287, n. 4.41.9. - Culti: V ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...