LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] secolo XII, in Tijdschrift voor rechtsgeschiedenis, LVI (1989), pp. 73, 84; Id., Le questioni civilistiche del secolo XII: da Bulgaro a Pillio da Medicina e Azzone, Frankfurt a.M. 1989, ad ind.; K. Pennington, Lotharius of Cremona, in Miscellanea D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli imperatori e l'iconoclasmo
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] a pagare un tributo al califfato e si deve subire una serie di sconfitte a opera di Krum, il bellicoso khan dei Bulgari. Anche nel buio e lontano Occidente la situazione si fa preoccupante: Carlo Magno è incoronato imperatore dal papa nell’800 e ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] ben 13 milioni di individui e la morte di altre centinaia di migliaia. In base ad un accordo turco-bulgaro del 1950,250.000 turchi residenti in Bulgaria sono stati trasferiti nel paese d'origine. Dal 1948 al 1957 ben 876.000 ebrei sono immigrati nel ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] metà del sec. IX aveva fatto parte con Isernia e Sepino del gastaldato, di cui Romualdo duca di Benevento aveva investito il bulgaro Alseco e la sua banda. Circa lo stesso tempo si era alleata con Gerardo, conte di Marsi, e Lamberto, duca di Spoleto ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] legge ungherese del 1876, dalla legge scandinava del 1880, dal codice svizzero delle obbligazioni del 1881, dal codice bulgaro del 1897. Ma l'influenza della legislazione germanica si estese, con intensità varia, su tutte le legislazioni successive ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] (oggi nella collezione di Pierpont Morgan) è notevole anche per una prodigiosa quantità d'oggetti d'oro appartenuti ad un capo ávaro o bulgaro del sec. VII-VIII. Un tipo di fibula in forma di ape rnata di granati o di vetri entro alveoli si ritrova ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa centrale. [...] di nascita Vladimir Vertlib (n. 1966; autore in particolare di Schimos Schweigen, 2012), anche lo scrittore e drammaturgo bulgaro (di lingua tedesca e viennese di adozione) Dimitré Dinev (n. 1968) è interessato al tema della emigrazione (cfr ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] impero costantinopolitano conservava solo le apparenze del suo antico splendore, mentre le potenze balcaniche dell’impero bulgaro e dell’impero serbo cedevano le armi alla conquista ottomana. Nelle steppe euroasiatiche continuavano a giocare ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] ricostruzione delle dinamiche.La polemica può sembrare ormai superata. È indubbio però che l'osservazione dello studioso bulgaro-francese contiene un importante elemento di verità. È vero che alcuni modelli di poliziesco sono nati successivamente ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] pilastro del culto sacro di Costantino, culto che fu trasmesso nel tempo anche agli altri popoli che abbracciarono il cristianesimo: bulgari, serbi, russi, etc. Esso si diffonde più velocemente tra i popoli e nelle aree dove maggiore è la presenza di ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...