PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] stesso avviene nelle lingue balcaniche, ed è noto che occorrono meno mutamenti sintattici a tradurre un testo romeno in bulgaro che in italiano. Secondo Trombetti, le lingue paleoasiatiche segnano il passaggio fra l'uraloaltaico e le lingue americane ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] K. Gatsalov, che nella categoria fino a 96 kg ha compiuto l'identico percorso di Saitiev; mentre nella lotta greco-romana il bulgaro A. Nazarian (fino a 60 kg) è riuscito a conquistare il titolo mondiale nel 2002, nel 2003 e nel 2005, vincendo invece ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] foro era poi il monastero di S. Pellegrino, nel 1132 dimora delle vergini ancillarum Dei. Tra i vicoli Frigidum e Bulgaro, nella platea di Somma Piazza, si trovava invece il monastero di S. Martino ad monacorum, fondato probabilmente nell'11° secolo ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] , Slovacchi, Croati, Baltici e Finlandesi), "una forza per la fraternità" (irrendentismo italiano, greco, serbo, rumeno, bulgaro), "una forza per l'espansione coloniale" (Gran Bretagna, Francia, Portogallo, Spagna, Belgio, Paesi Bassi),"una forza ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] dopo il 1400), i cui scritti, redatti in medio-bulgaro (la lingua ecclesiastica utilizzata in età medioevale anche nei Principati in una certa misura anche nell’area balcanica (Serbia, Bulgaria), e pure nelle chiese di Moldavia, a partire appunto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] consecutivi. Per Cuba si è trattato dell'Olimpiade del riscatto, con il ritorno a cinque ori.
Nel sollevamento pesi Halil Mutlu, bulgaro naturalizzato turco, capace di vincere l'oro a limite dei 54 kg ad Atlanta e poi di prendersi il massimo premio ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] , l'iconodulo s. Teodoro di Studios (m. nell'826). Nel sec. 14° si realizzarono salteri con m. marginali con testi in serbo, in bulgaro, in russo e persino una copia bilingue, in greco e latino (Havice, 1984).Il più famoso e, per molti versi, il più ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile e sotto molteplici aspetti: territorio, popolazione, risorse naturali [...] politico, pochi anni prima, avrebbe scommesso un real su di lei. Invece ha vinto. Figlia di un immigrato bulgaro e di una maestra elementare brasiliana, nasce nel 1947 a Belo Horizonte. Infanzia agiata e adolescenza serena, poi allevata ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] delirante» (E. Fischer, Erinnerungen und Reflexionen, Reinbek 1969, trad. it. 1969, p. 451). Togliatti – che con il bulgaro Georgi Dimitrov era divenuto una figura chiave del Comintern – vide con qualche titubanza la progressiva creazione del ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] 1975.
U. Schwarz, Amalfi im frühen Mittelalter, Tübingen 1978, pp. 25, 27-31, 86, 238.
R. Picchio, Il posto della letteratura bulgara antica nella cultura europea del Medio Evo, "Ricerche Slaviche", 27-8, 1980-81, pp. 37-54.
A. Van Bunnen, Le Concile ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...