GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] infatti proposto Formoso, l'energico vescovo di Porto che, in virtù anche dell'abilità mostrata nel corso della sua missione in Bulgaria nell'866, godeva di ampi consensi all'interno della Curia romana. G. fu comunque consacrato il 14 dic. 872.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] amoroso (1977) è riaffermata la debolezza di un’organizzazione rigida dell’interpretazione già emersa nel precedente saggio. Il bulgaro Tzvetan Todorov applica i metodi strutturalisti ai racconti brevi (Poetica della prosa, 1971), poi al problema dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] podere presso il confine, una rappresentazione realistica delle problematiche sociali connesse con la decadenza del latifondo bulgaro. In Grecia Alexandros Papadiamandis rappresenta nei suoi numerosissimi racconti (tra i quali L’assassina, 1903), la ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] e David Maysles girati, a partire dal 1974, sugli impacchettamenti di ambienti e monumenti a opera dell'artista bulgaro Christo. Il film processuale ebbe anche una notevole diffusione grazie a trasmissioni televisive che ne adottarono il linguaggio ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] lo mostra ancora ignaro dei meccanismi del sistema del diritto comune. Lasciò quattro allievi famosi - Martino Gosia, Bulgaro, Iacopo e Ugo - che, proseguendo degnamente il suo magistero, assicurarono la gloria dello Studium di Bologna.
Inizialmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] come lingua di una liturgia comprensibile dal popolo e destinata a durare. Il frutto del lavoro dei due fratelli è stato salvato dai Bulgari; questi più tardi l’hanno condiviso con Russi e Serbi, e in parte con i Rumeni, anche se di questi ultimi è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] della coscienza” costituita dall’insieme dei mezzi di comunicazione di massa. Proprio la massa è alla base degli interessi del bulgaro Elias Canetti, premio Nobel per la letteratura nel 1981, che, oltre a essere autore del celebre romanzo Auto da fé ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] di Carlo Magno a imperatore del Sacro Romano Impero.
Tra le deviazioni dottrinarie merita infine menzione il bogomilismo – da un prete bulgaro di nome Bogomil, che non è altro che il calco del greco Teofilo –, sorto a metà del X secolo, che avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] anche su una scienza civile e neutrale per definizione come quella giuridica. È nel diritto romano, nel sapere giuridico di Bulgaro, Martino, Jacopo e Ugo, tutti allievi di Irnerio, che, nella seconda dieta di Roncaglia (1158), l’imperatore cerca una ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] nelle istituzioni della Repubblica di Genova, II, Genova 1982, p. 284; M. Balard, Le minoranze orientali a Genova (secc. XIII-XIV), ibid., III, ibid. 1983, pp. 74, 83; V. Gjuzelev, I rapporti bulgaro-genovesi nei secoli XIII e XIV, in Genova e la ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...