pop art
Bettina Mirabile
L’arte nella società dei consumi
Nato fra l’Europa e l’America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo, il movimento della pop art rispecchia nelle proprie opere la moderna [...] espressivo unico si può piuttosto parlare di uno stesso clima ideologico. Seguendo la scia aperta dal dadaismo, il bulgaro Christo impacchetta oggetti e persino edifici; il francese Arman colleziona in modo quasi ossessivo oggetti quotidiani usati o ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] costantinopolitana rimase il fattore dominante anche in questo genere pittorico. L’importazione di icone da Bisanzio e dalla Bulgaria iniziò assai per tempo (icone del Chersoneso furono portate a Kiev dal principe Vladimir) e continuò nei secoli ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] , in ΓΠΗ???SIM-68??? (Annuario d. Bibliot. di Plovdiv), 1921, p. 127 ss.; D. Tsorchev, in ΓΜΠΟ (Annuario d. Museo di Pvlodiv), II, 1956, p. 152 ss. (in bulgaro); M. Botoncharova, Ch. Djambov e altri, Le Musée de Plovdiv, Sofia 1964, p. 148, n. 77. ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Vicenne, si è rinvenuta una consistente necropoli di età longobarda, relativa probabilmente a un nucleo di popolamento bulgaro; sono particolarmente significative otto tombe nelle quali il morto, guerriero, era stato sepolto con il suo cavallo ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] pontica', rappresentata dalla prima chiesa del monastero di Neamţ, con analogie a Caliacra, Cetatea Albă e a Nessebar, in Bulgaria.Intorno al 1400, l'affermarsi di un clima artistico più marcatamente internazionale nell'area del Basso Danubio è posto ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] foro era poi il monastero di S. Pellegrino, nel 1132 dimora delle vergini ancillarum Dei. Tra i vicoli Frigidum e Bulgaro, nella platea di Somma Piazza, si trovava invece il monastero di S. Martino ad monacorum, fondato probabilmente nell'11° secolo ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] -London-den Haag 1941-1942; M.V. Ščepkina, I. Dujčev, Bolgarskaja miniatjura XIV veka. Issledovanie Psaltyria Tomiča [La miniatura bulgara del 14° secolo. Studio sul s. Tomič], Moskva 1963; S. Dufrenne, L'illustration des psautiers grecs du Moyen Age ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] , XXXII, 1932, p. 384 ss.; T. Gerasomov, in Bull. de l'Institut arch. Bulgare, XIII, 1939, p. 335 ss. (in bulgaro); G. Fehér, in G. Lázló, Études archéologiques sur l'histoire de la société des Avars, in Archaeologia Hungarica, XXXIV, 1955, p. 255 s ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] anticamere e da un corridoio più o meno lungo. L'esempio più grandioso è dato dalla t. di Mezek (presso Svilengrad, Bulgaria merid.) con dròmos di 19 m di lunghezza, in accurata struttura a pietre squadrate. Allo stesso tipo appartiene anche la tomba ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] dell'Alto Medioevo nella penisola balcanica.In primo luogo è da menzionare il nucleo originario (m. 74x60) del palazzo reale della città bulgara di Pliska, eretto probabilmente alla fine del sec. 7° o agli inizi dell'8° e incediato nell'811, sotto l ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...