• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [598]
Biografie [201]
Storia [140]
Letteratura [92]
Arti visive [65]
Geografia [37]
Diritto [44]
Religioni [36]
Archeologia [38]
Europa [27]
Lingua [26]

Simeóne II zar dei Bulgari

Enciclopedia on line

Simeóne II zar dei Bulgari Figlio (n. Sofia 1937) di Boris III e di Giovanna di Savoia, salì al trono (1943) alla morte del padre, sotto la tutela di un consiglio di reggenza presieduto da B. Filov. Dopo il referendum istituzionale [...] insieme alla madre, trasferendosi in Egitto e quindi in Spagna. Rientrato in Bulgaria (2001), ha formato il partito Movimento nazionale Simeone II (NDSV), con il quale nel 2001 ha vinto le elezioni parlamentari divenendo primo ministro, carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA DI SAVOIA – BORIS III – BULGARIA – EGITTO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simeóne II zar dei Bulgari (1)
Mostra Tutti

BERTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA Sofia Boesch Gajano Figlia del conte Lotario e appartenente con ogni probabilità alla famiglia dei Cadolingi, nacque all'inizio del sec. XI; ogni più precisa datazione può solo essere congetturale. [...] dell'Ordine, supposizione basata in parte sui rapporti intercorsi tra questo e i Cadolingi, in particolare Guglielmo il Bulgaro, che, secondo la genealogia generalmente accettata, era fratello di Berta. Il monastero, invece, è nominato per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCIMBOLDI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Antonello Nicola Raponi Figlio di Giovanni Angelo, futuro arcivescovo di Milano, nacque il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza a Pavia con Francesco Alciati, laureandosi nel [...] resignato, come risulta da una lettera del 3 genn. 1566 al cardinale C. Borromeo, in favore di un certo Bernardino Bulgaro. Filippo II nel 1567 lo nominò senatore. Ebbe parecchi figli, tra i quali merita di essere ricordato almeno Giulio, discreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPRIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANO Maria Teresa Napoli Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] frequenza della sigla di C. nella glossa con l'accertata predilezione di Accursio per il pensiero dei seguaci di Bulgaro e con l'utilizzazione, in misura meno evidente ma altrettanto documentabile, di glosse private della loro sigla, di giuristi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASPARUHOV, Georgi

Enciclopedia dello Sport (2002)

ASPARUHOV, Georgi Luca Valdiserri Bulgaria. Sofia, 4 maggio 1943-30 giugno 1971 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1960-61: Levski Sofia; 1961-63: Botev Plovdiv; 1963-69: Levski Sofia; [...] -70) Centravanti di grande forza e buona tecnica, è stato, con Hristo Stoichkov, il miglior calciatore mai espresso dalla Bulgaria. Chiamato da tutti 'Gundy', ha trascorso la sua intera carriera in patria a causa delle leggi che gli impedivano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HRISTO STOICHKOV – BULGARO

Piacentino

Enciclopedia on line

Piacentino Giurista (m. Montpellier 1192) della scuola dei glossatori civilisti; originario di Piacenza e discepolo dei primi glossatori bolognesi, insegnò a Mantova dove scrisse il De varietate actionum (Summa Mantuana), [...] contro l'abuso di esse negli scritti giuridici. Oltre alla Summa Mantuana scrisse varie summae: quelle alle Istituzioni, al Codice e ai Tres libri, le additiones al commento di Bulgaro al titolo De regulis iuris, inoltre distinctiones e glosse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – MONTPELLIER – PIACENZA – GIURISTI – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacentino (1)
Mostra Tutti

GIANNELLI, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Ciro Danilo Ceccarelli Morolli Nacque a Roma, da Guglielmo e Ida Rossi, il 29 maggio 1905. Compì brillantemente gli studi filologici classici presso l'università della sua città, ove fu allievo [...] interesse verso le lingue slave da indurlo a imparare successivamente il serbo-croato, il russo, quindi il paleoslavo e il bulgaro; tutte lingue che riuscì a padroneggiare e la cui conoscenza gli risultò poi sommamente utile per il campo di studi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO da Pisa Tommaso Di Carpegna Falconieri Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] Sessanta perfezionò gli studi di diritto a Bologna, avendo come compagno Stefano di Tournai e seguendo i corsi del famoso giurista Bulgaro, fino a conseguire il titolo di magister. È poco verosimile che egli sia l'autore di alcune glosse al Decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO Luca Bellingeri Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] sua Chiesa. Mostrandosi in questo più abile e sottile dei patriarca greco, Niccolò I si era affrettato a fornire al principe bulgaro tutte le risposte ed i chiarimenti richiesti e nel novembre gli aveva anche inviato alcuni missionari franchi e i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mečnikov, Il´ja Il´ič

Enciclopedia on line

Mečnikov, Il´ja Il´ič Biologo russo (Ivanovka, Char´kov, 1845 - Parigi 1916). Studiò in Germania, fu prof. di zoologia a Odessa (1870) ma dovette poi allontanarsi per ragioni politiche. A Messina (1883) e poi a Vienna, studiando [...] batterica intestinale, cui è connessa l'introduzione in terapia dei fermenti lattici, e particolarmente quelli dello iogurt bulgaro, con l'intento di indurre una modificazione della flora intestinale. Studiò inoltre l'azione battericida del sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – INFIAMMAZIONE – VACCINAZIONE – INVERTEBRATI – ANTITOSSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mečnikov, Il´ja Il´ič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
bùlgaro
bulgaro bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pròto-
proto- pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali