MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] dei propri mezzi espressivi e con la guida di Petrucci, la M. si accostò allora, con esiti incoraggianti, alla tecnica del bulino. La morte giunse improvvisa, per un incidente aereo presso Ostia, il 30 luglio 1941.
Alla M. è intitolato il Gabinetto ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] 1808, ebbe cinque figli e quattro figlie. Dei figli, Paolo continuò l'attività paterna e Leonardo fu incisore a bulino e letterato (cfr. voce in questo Dizionario).
La memoria manoscritta contenuta nella Miscellanea Vico e riportata in Schede Vesme ...
Leggi Tutto
VALENTI, Erminio
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi il 24 dicembre 1564 da Attilio e da Lavinia Greggi, originaria di Norcia, nell’illustre famiglia Valenti (de Valentibus de Trivio).
Dopo essersi addottorato [...] in Vaticano, I, Città del Vaticano 2008, pp. 422, 443; Y. Primarosa, Fermare il modello in posa con la matita, il bulino, il pennello. Il cardinale E. V. nei ritratti di Ottavio Leoni, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] nelle quali gli elementi stampanti sono incisi e i bianchi sono in rilievo): calcografia nelle varie tecniche (bulino, acquaforte, acquatinta, maniera nera, cera molle, punta secca, ecc.), rotocalco nelle varie tecniche, elettroincavografia; d) forme ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] è manifesta e forse non fortuita. Talvolta le lame hanno forma di mezzaluna allungata; alcune punte, fatte a guisa di bulino, e delle lame con tacche laterali sembra che servissero a trattare le ossa degli animali, che ora infatti si presentano ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] incisione su metallo, in genere lastre di rame o di zinco. Possono essere incise direttamente con ferri (punte e bulini), o indirettamente con acidi (acquaforte). È definita incisione ''in cavo'' perché i segni che risultano inchiostrati sulla stampa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] delle superfici, scandito piuttosto dall'uso frequente del bulino. Nel Protodinastico II i protagonisti, mostri ed eroi della resa plastica dei soggetti, esito dell'intaglio libero a bulino oltre che della maestria di bottega, e che scandirà la ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] tutti i principali repertori di incisioni; la sua tecnica piuttosto raffinata e complessa prevedeva l'uso dell'acquaforte e del bulino combinati assieme. I soggetti, fedelmente trascritti, sono per lo più opere del Poussin (Blunt, 1960, p. 401), dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] e dei moti d’animo che poi attribuirà ai personaggi dei suoi quadri (Autoritratto con berretto, acquaforte e bulino; Autoritratto); negli anni del successo ad Amsterdam ama presentarsi in abiti sontuosi o pittoreschi (Autoritratto con baffi e ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] ), forse ammalato per la "gran fatica virtuosa" cui aveva atteso negli ultimi anni della sua vita: trasporre a bulino alcuni dei suoi ritratti disegnati di personaggi illustri (Thomas; Kruft, 1969). Quale esecutore testamentario aveva scelto l'amico ...
Leggi Tutto
bulino1
bulino1 (ant. burino) s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Utensile per incidere a mano metalli dolci come il rame e l’argento, oppure cuoio, pelle: è un’asticciola d’acciaio, arrotata a un’estremità con un taglio obliquo che forma una punta...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...