NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] . L’una delle due mezze figure rappresenta un filosofo, e l’altra un avaro: e questa è finemente intagliata a bulino dal signor Antonio Polanzani» (Bottari - Ticozzi, 1822). Il riferimento è all’incisore noalese Felice Polanzani che già nel 1743 si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] Feltrini a Firenze la grottesca graffita a monocromo prende possesso delle facciate dei palazzi; mentre alcuni incisori a bulino originari dell’Italia settentrionale (Giovanni Antonio da Brescia, Nicoletto da Modena) divulgano sin dai primi anni del ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] anno risale il Ritratto di Carlo Emmanuele Sardagna von Hohenstein, vescovo di Cremona, inciso all’acquaforte e bulino da Angelo Bonini. Agli anni immediatamente successivi risalgono un secondo affresco con Saulo converso nella volta della chiesetta ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] maturo di Paglia (per la cui attività grafica si veda anche Loda, 2002, p. 211).
Si conosce una stampa incisa a bulino da Francesco Zucchi su disegno di paglia raffigurante i Ss. Faustino e Giovita (Sinistri, 1977). È inoltre attestata un’occasionale ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] il nome dell'inventore, Raffaello, e quello dell'incisore-stampatore ("Pietro Fachetti fecit formis") e l'ultimo, interamente ritoccato a bulino, riedito da N. Van Aelst, che abrase il nome del F., quando entrò in possesso dei rami.
Contrariamente a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Incubo colmo di cose ignorate, di feti cucinati nel cuore dei sabba”. Nei versi che [...] prima che si proceda a una seconda edizione e che queste visioni allucinate ispirino i versi di Charles Baudelaire e il bulino di Odilon Redon.
A sconvolgere, ancora oggi, è il pessimismo assoluto che regna in queste incisioni, l’umore nero e l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] e nella figura di s. Caterina, l'artista raggiunge un notevole livello di perfezione disegnativa attraverso il minuzioso uso del bulino che incide le vesti e la scelta dei colori, trasparenti e intensi.
Nel corso di questi anni la permanenza di ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] pp. 81-92), che cataloga tutta la produzione del F. a lui nota.
Fonti e Bibl.: Indice delle stampe intagliate in rame, al bulino & all'acquaforte esistenti nella Stamperia di Gio. Giacomo DeRossi in Roma alla Pace..., Roma 1677; L.A. Cotta, Museo ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] (L’opera incisa di Adamo e Diana Scultori, 1991, pp. 252-254).
Anche le fonti d’ispirazione dei suoi bulini si arricchirono. Oltre ai disegni del marito, utilizzò disegni di artisti appartenenti alla loro cerchia di amicizie romane, come Federico ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] delle Arti (Musica, Pittura, Scultura) conservata presso la Staatliche Graphische Sammlung di Monaco (ibid., pp. 362-364), eseguita a bulino dall’udinese F. Pedro che, al pari di P. De Col, lavorò nella bottega di N. Cavalli a Venezia (Violato ...
Leggi Tutto
bulino1
bulino1 (ant. burino) s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Utensile per incidere a mano metalli dolci come il rame e l’argento, oppure cuoio, pelle: è un’asticciola d’acciaio, arrotata a un’estremità con un taglio obliquo che forma una punta...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...