Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] città. Ma il tipo della cista è prenestino, il nome dell'artista suona osco-campano, la decorazione figurata a bulino ripete motivi della grande pittura greca classica e le parti plastiche rientrano esattamente nella comune produzione medio-italica o ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e la miniatura coeve erano strettissimi; un ruolo non indifferente giocò inoltre la più diffusa e più economica decorazione a bulino, dal tratto nervoso e fratto.Probabilmente già alla fine del Duecento si sviluppò a Londra la produzione dello s ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] generalmente tagliata a stoppia con le forbici, sono inseriti a incisione, con brevi colpi a punta di scalpello e quasi di bulino; le rughe stesse sono piuttosto incise che modellate. Ma il r. di Pupieno (v.), imperatore senatorio per pochi mesi del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di Rotari del 643. A Brno, ad esempio, una ricca tomba di orefice comprende incudine, tenaglia, bilancina, ascia, bulino, un disco di bronzo, due martelli, quattro pesi, un recipiente, lamine frammentarie, guarnizioni in ferro e in bronzo, un ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e pentimenti. E il modello in creta viene riprodotto in modo identico nel bronzo e nobilitato dal successivo ritocco a bulino. Di quanto abbiamo affermato, abbiamo una riprova nel detto che l'opera dello scultore là si dimostra nella sua eccellenza ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] dei tubuli, ispirate dalla magia originaria della Valle del Nilo. In altri due rasoi l'ornato è realizzato col bulino. Nessuno di questi motivi trova riscontro nella serie dei rasoi cartaginesi. Gli esemplari del museo cagliaritano, dunque, sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] un terzo pavimento. Predomina una ceramica rossa, grezza o lucidata, con strisce dipinte, e si osservano asce, raschiatoi, bulini e dischetti di steatite per collane; vi sono anche dischi ottenuti da frammenti ceramici e due frammenti di figurine di ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] da 14.000 anni fa si attesta l'uso di industria microlitica su scheggia e su lama, con raschiatoi circolari, bulini, lamelle, punte di freccia a base concava o a codolo, nuclei troncopiramidali (tipologicamente differenziati da regione a regione e ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] si dispiegava non solo nella decorazione dipinta degli scudi di cuoio o legno, ma anche nelle fini incisioni a bulino eseguite sulle parti metalliche che proteggevano le varie zone del corpo, riproducenti spesso episodi di battaglie tratti da cicli ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a una forma classicista sotto Gallieno segue l’adesione a moduli detti impressionistici in sculture lavorate con il bulino che crea solchi molto profondi. Le opere principali di scultura di questo periodo sono i grandi sarcofagi ordinati dalle ...
Leggi Tutto
bulino1
bulino1 (ant. burino) s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Utensile per incidere a mano metalli dolci come il rame e l’argento, oppure cuoio, pelle: è un’asticciola d’acciaio, arrotata a un’estremità con un taglio obliquo che forma una punta...
bulino2
bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto anche isidora. Bulinus truncatus è un...