CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] R. Dati e forgiava una sua definizione del "buon gusto" letterario, in cui confluivano "franchezza dello C. tornò a Classe nel 1727. Nel 1729 fu nominato generale dell'Ordine, e, pur rimanendo abate classense, dovette trasferirsi a Faenza, ove morì ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] di tutte insomma le utili cognizioni", e concorrere al "buon andamento al piano d'Istruzione Pubblica".
L'ultimo decennio si trova un epigramma latino del F.); Raccolta degli ordini e avvisi stati pubblicati dopo il cessato governo austriaco, Milano ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] il 20 giugno 1445 il D., dopo aver ricevuto l'ordinazione episcopale, si insediava in Concordia: un ingresso solenne, coi " per conto di Niccolò V, condotta a termine, si dice, con buon successo (cfr. Scardeone, p. 133, O. Ughelli-Coleti, V, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] lesse, oltre all'anatomia, geometria e fisiologia, con un buon successo didattico. Livello e tono del suo insegnamento sono poi ad acquisire, sia nell'opera di raccolta sia per l'ordinamento, un'impostazione scientifica; il C. le arricchì con la ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] assai più faticoso. Fra le iniziative che andarono a buon fine, si ricordano: la creazione di un primo nucleo della concezione istituzionale del diritto per una migliore comprensione dell'ordinamento giuridico romano, e quello su I legati. Parte ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] ad opera del governo. Tale constatazione fu ribadita nell'ordine del giorno con cui il Gran Consiglio, nella seduta , VI I I, 1 (19 16), pp. 113. - Una buona monografia è quella intitolata Tipografia ed arti affini, compilata per il Digesto Italiano ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] reale, destinata a prendere (1816) il nome di Borbonica. Con i suoi buoni uffici ottenne un impiego nella biblioteca: nel 1808 fu nominato "scrittore", con l'incarico di ordinare la sezione dei manoscritti latini, del cui fondo tenne le chiavi fino ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] patria). Caratterizzati da stile scorrevole e da una buona personalità critica, i suoi interventi lo segnalarono presto membro della commissione incaricata di preparare la riforma dell'ordinamento dei consolati italiani; in quella sede, mentre ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] optimum regimen". Circa un anno dopo, il 14 luglio 1512, l'ordinamento emanato dal F. venne ratificato e confermato dal Consiglio dei dieci.
La sollecitudine per il buon funzionamento dell'"officio" non escludeva, però, la cura dei propri interessi ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] anni. Il luogo di nascita invece risulta da un certificato di buona condotta datato 1815 (Archivio di Stato di Pavia, Università, tuttavia anni, fino al 18 giugno 1842, quando gli fu ordinato di recarsi a Venezia per assumere il nuovo ufficio di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...