Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...]
Fino alla l. 18.6.2009, n. 69 nel nostro ordinamento si discorreva di conciliazione e di conciliatore, quest’ultimo da non nel cui territorio ha sede il subfornitore; ad ogni buon conto il legislatore non ricollega alcuna conseguenza al mancato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] le idee espresse da Pagano nei Saggi, fondando l’ordine costituzionale sul diritto di ogni individuo alla conservazione e al Pagano, dunque, chi non dava prova di essere un buon repubblicano non doveva essere ammesso alla vita politica della ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] , come ci ha ricordato la Corte costituzionale, dai principi generali dell’ordinamento costituzionale ed euro-unitario (in primis quelli di buon andamento e di buona amministrazione, cui si aggiungono le garanzie delle libertà economiche), non può ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] amministrativa ed alla pluralità di valori che connotano il nostro ordinamento. Questo, anche in rapporto alla necessità di contemperare le garanzie procedimentali con il buon andamento e l’efficienza degli apparati amministrativi e giudiziali ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] uno di questi (v., ad esempio, il reg. UE n. 655/2014 sull’ordinanza europea di sequestro conservativo, in G.U.U.E. n. L 189 del 27 diritto internazionale privato.
Ma il nesso con il buon funzionamento del mercato interno può anche risultare molto ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità» e l’ha considerata infine come ., a cura di, La disciplina generale dell’azione amministrativa. Saggi ordinati in sistema, Napoli, 2006, 411, secondo il quale «La ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] dello scopo per il quale era stata tipizzata dall’ordinamento. In questo caso la funzione precettiva svolta dall’art evocato anche i temi dell’abuso del processo e della buona fede. Chi scrive, indotta da una rivisitazione dei limiti ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] regolativa in materia di lavoro a tempo determinato nell’ordinamento italiano, visto che oggi l’accesso a tale forma – di sicura rilevanza ai fini ispettivi – addossa in buona sostanza alle Regioni l’onere di attivarsi entro il termine stabilito ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] i cui doveri vi è anche quello di eseguire il contratto secondo buona fede e correttezza. Vi è tuttavia anche chi estende il presupposto
Le cause di recesso da s.p.a. si possono ordinare in base a due criteri. Il primo distingue ipotesi previste ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] , può, ulteriormente, esercitarsi attraverso la concretizzazione delle clausole generali (es. buona fede e correttezza), nel concorso alla determinazione dell’ordine pubblico e del buon costume e, in generale, nel controllo di meritevolezza e liceità ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...