Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] esitare a comunicarlo, anche per essere certa del buon andamento della gravidanza stessa, e che il rischio di lavori pericolosi e insalubri. L’intreccio non è sempre ordinato, in quanto mancano tuttora alcuni tasselli della disciplina interna, ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] attività degli stessi «funzionali al buon andamento dell’organizzazione giudiziaria complessivamente intesa ter, co. 1-2, r.d. n. 12/1941.
In ordine alle ulteriori competenze (formulazione di pareri per la valutazione di professionalità dei magistrati ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] analitico. La metodologia può essere quella del buon senso comune che conduce a prevedere le 366, 13.1.2004, n. 2) e resistenti anche alla osmosi, pur costituzionalmente consentita, con ordinamenti altri (27.12.1965, n. 98; 1.3.1971, nn. 30 e 31; 27. ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] (artt. 20- 28) il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento il contratto di somministrazione di lavoro attraverso cui una parte ( di lavoro, di fatto, reperendo manodopera stabile “a buon mercato”. Non di rado, infatti, il datore di ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] ” – non è altro che quello che può essere definito, a buon diritto, il vero e proprio “credito d’imposta”.
A ben guardare quale le Sezioni Unite hanno preso espressa posizione in ordine alle modalità – anche temporali – entro cui il contribuente ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] ha contestualmente introdotto il codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo (d’ora in avanti, c. nei contratti di multiproprietà. A dare risposta positiva contribuiscono il buon senso e il nuovo art. 81 bis, c. cons., ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] principe, esclusive, riserve, o altri ostacoli al buon funzionamento dei mercati (ad esempio, imponendo la previa e gli effetti, Padova, 2004, 75 ss.; Irti, N., L’ordine giuridico del mercato, Roma-Bari, 1998; Lalli, A., Disciplina della concorrenza ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] del titolo relativo ai delitti contro la moralità pubblica e il buon costume, abrogati con la riforma dei reati sessuali (l. 15 interpretati tenendo conto non soltanto delle trasformazioni dell’ordinamento, ma anche dell’evoluzione della società e ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] alla funzione assunta nei confronti dell’ordinamento.
Senza contare che le resistenze tradizionalmente it. dir. pubbl. comunit., 2007, 1223 ss.; Merusi, F., Buona fede e affidamento nel diritto pubblico: dagli anni “trenta” all'“alternanza ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] amministrative indipendenti si è ugualmente consolidato nel nostro ordinamento ed ha avuto nuovi sviluppi nei tempi più recenti al riguardo, che, indicato dall’art. 97 Cost. («buon andamento»), è stato di recente imposto dal diritto europeo ( ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...