Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] è rivelata opportuna, perché il più noto tra gli ordinamenti che avevano preferito siffatta soluzione l’ha abbandonata nel corso la tutela degli investitori; c) la stabilità e il buon funzionamento del sistema finanziario; d) la competitività del ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] con evidenza il rilievo che assume il progetto per il buon esito dell’inserimento; sorprende, quindi, che il legislatore contratto di lavoro assumono un ruolo centrale gli incentivi di ordine economico e quelli di carattere normativo.
Il terzo comma ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] la specifica utilità rifiutata. Le obiezioni contro l’ammissibilità di tali ordini sono quelle note (v. per es. Trib. Roma, 12. mira verosimilmente a circoscriverne, per ragioni di buon andamento della pubblica amministrazione, la potestà d’ ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] del valido marchio è la liceità, che il c.p.i. specifica nel divieto di registrare i segni «contrari alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume» e quelli «idonei ad ingannare il pubblico» (art. 14, co. 1, lett. a-b, c.p.i.: su questi ultimi v ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] primo di sette motivi di ricorso, dalla RFG viene dedotta la violazione del principio di ordine pubblico, in riferimento agli artt. 64, co. 1, lett. g), l. di reciproco comportamento, finalizzato al buon funzionamento delle relazioni interstatuali. In ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] interpretative presentate dal testo, difficilmente risolvibili con un buon margine di sicurezza5.
2.1 Il contrasto tra rubrica le volte che l’obbligo di fare richiami qualità di ordine artistico o scientifico. Le misure sono applicate, per lo ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] dall’arbitro irrituale è rimessa esclusivamente al buon comportamento delle parti, occasionando diversamente una essere adito, con contestuale arresto del procedimento arbitrale, in ordine al contenuto e agli effetti del patto compromissorio da cui ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] direttamente assoggettati ai principi di buon andamento e imparzialità della pubblica del procuratore legale, meno circoscritta appare la seconda categoria.
Proprio in ordine alla figura dell’avvocato, di recente, le Sezioni Unite (Cass., ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] in altri di relazioni comunicative con scambio di informazioni, buone pratiche e azioni congiunte; in altri ancora il Law Review, 2009; Torchia, L., La regolazione indipendente nell’ordinamento europeo: i nuovi organismi di settore, in Bilancia, P., ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] in caso di responsabilità civile e dall’art. 97 Cost. per il quale nell’ordinamento degli uffici, ai fini del perseguimento del buon andamento e dell’imparzialità dell’amministrazione, sono determinate sfere di competenza, attribuzioni e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...