Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] la quale ha altresì introdotto norme di adeguamento dell’ordinamento interno volte a rendere più efficace il perseguimento dei della giustizia – che richiama i valori del buon andamento e della imparzialità della amministrazione con riferimento ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] pubblico (delitti contro l’), N.D.I., XII, Torino, 1965, 170 ss.), sinonimo di buonordine esteriore e di quiete collettiva. La diversità della sedes materiae non fa venir meno l’identità offensiva dei due reati, che prescinde dai mezzi esecutivi ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] 29.2.2016).
Per quel che riguarda la tutela del buon costume, al di là di filtri automatici (costosi e ancora e data analysis), di controllo politico e anche di difesa dell’ordine pubblico.
Questo è un aspetto di frontiera sia per l’economia, ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] contratto).
L’esperienza dimostra che ogni ordinamento giuridico conosce numerosi strumenti idonei a consentire Diritto civile, III, Il contratto cit., 633,), o in quello di buona fede (De Nova, G., Conversione: I) Conversione del negozio nullo, in ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] concluso dietro le spalle del Parlamento. Vi era nell'ordinamento politico italiano - constatò Giolitti - una contraddizione. Il - i contrasti della guerra fredda ne hanno impedito il buon funzionamento in alcune fra le crisi più gravi degli ultimi ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] «principio che fonda, insieme a quello del buon andamento, la normazione che è alla base dell u. pubblico impiego, quanto, compatibilmente con la peculiarità dei rispettivi ordinamenti, i dipendenti con rapporto di lavoro di diritto pubblico di cui ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] .12.1979, n. 625 (Misure urgenti per la tutela dell’ordine democratico e della sicurezza pubblica), convertito, con modificazioni, dalla l. alla criminalità organizzata e di trasparenza e buon andamento dell’attività amministrativa), convertito con ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] . 341 bis c.p., con cui è rispuntata, nel nostro ordinamento, la fattispecie di oltraggio a pubblico ufficiale, sulla scia della consueta ed esitante, con inevitabili riflessi negativi sul buon andamento della pubblica amministrazione di cui all’art ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] preparazione nei due iura che costituivano i pilastri dell'ordinamento meridionale, al suo rientro in patria compose, dopo BN III-A-30 ne è una trascrizione tardosettecentesca) ‒ cominciò di buon'ora. Gli diede mano quel misterioso G. o Gui. la cui ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] ’efficacia delle norme anticorruzione nel nostro ordinamento e dell’esigenza di disvelare penalmente anche in un’ottica costituzionalmente orientata, deve garantire i valori di buon andamento, efficienza ed imparzialità dell’attività della p.a. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...