Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] nelle operazioni di ripulitura del denaro “sporco”, è, nel nostro ordinamento, affidata agli artt. 648 bis e 648 ter c.p.1 (auto)riciclaggio il buon senso si ribella, per l’irragionevolezza del ricarico punitivo. È lo stesso buon senso che non si ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] pregiudica, oltre a beni “tradizionali”, quali il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione, anche l lgs. n. 33/2013 (in particolare: enti pubblici economici, ordini professionali, società in controllo pubblico), ai fini dell’adozione di ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] imposto un ripensamento della strategia delle amministrazioni in ordine al reperimento delle risorse (Dipace, R., capo ai privati, quantomeno in parte, dei rischi relativi al buon esito del progetto» (Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] modo più trasparente possibile» con la finalità «… di promuovere il buon governo e garantire la partecipazione della società civile».
Nel nostro ordinamento nazionale il principio di trasparenza non è espressamente menzionato nella Costituzione ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] «incida su aspetti fondamentali del proprio ordinamento giuridico penale» può investire della questione sfida europea, Padova, 1984, 93 ss.; Rossi, L.S., Il "buon funzionamento del mercato comune". Delimitazione dei poteri fra la CEE e gli Stati ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] concezioni sui meccanismi di controllo del buon andamento degli apparati amministrativi e delle tecniche decisorie della Corte costituzionale, Napoli, 2006, 665 ss.; Ferrara, R., L’ordinamento della sanità, Torino, 2007, 188 ss.
2 Cfr. art. 6, co. 5, ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] Con le norme in questione si è ricercato - e in buona misura realizzato - un punto di equilibrio fra il principio di fascia
Fino all’approvazione del d.lgs. n. 150/2009 l’ordinamento prevedeva una sola modalità per i passaggi di fascia nei ruoli ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] imperative (a loro volta lette in una chiave marcatamente estensiva: cfr., per indicazioni, Montanari, M., op. cit., 799 s.), all’ordine pubblico o al buon costume (Cass., 15.3.2007, n. 5994; Cass., 25.8.1998, n. 8423; Cass., 15.7.1998, n. 6911): ciò ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] normativo» e la «risoluzione delle antinomie in base ai principi dell’ordinamento e alle disposizioni generali regolatrici della materia» (art. 16, co. “legificazione” (unilateralità come veicolo di buon andamento); la meritocrazia viene ribadita ( ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] 1225); certo è però che essa utilizza largamente correttezza e buona fede, quando vi è esercizio di potestà discrezionale.
I studi ormai disponibili – possono facilitare l’individuazione e l’ordinazione di una rete di assunti in grado di dare minore ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...