• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
134 risultati
Tutti i risultati [1576]
Diritto civile [134]
Diritto [450]
Biografie [232]
Storia [205]
Religioni [101]
Temi generali [84]
Economia [78]
Geografia [47]
Diritto amministrativo [66]
Arti visive [61]

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] , può, ulteriormente, esercitarsi attraverso la concretizzazione delle clausole generali (es. buona fede e correttezza), nel concorso alla determinazione dell’ordine pubblico e del buon costume e, in generale, nel controllo di meritevolezza e liceità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Convalida e conversione [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Raffaele Caprioli Abstract Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] contratto). L’esperienza dimostra che ogni ordinamento giuridico conosce numerosi strumenti idonei a consentire Diritto civile, III, Il contratto cit., 633,), o in quello di buona fede (De Nova, G., Conversione: I) Conversione del negozio nullo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Abuso di dipendenza economica

Diritto on line (2012)

Philipp Fabbio Abstract Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] la specifica utilità rifiutata. Le obiezioni contro l’ammissibilità di tali ordini sono quelle note (v. per es. Trib. Roma, 12. mira verosimilmente a circoscriverne, per ragioni di buon andamento della pubblica amministrazione, la potestà d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Le società a tempo indeterminato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le società a tempo indeterminato Lorenzo Delli Priscoli Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] determinano l’uscita dell’impresa che non ha fornito buona prova di sé, e la cui conservazione produrrebbe solo , o quanto meno non riveste il carattere di principio di ordine pubblico economico, anche perché in tali tipologie di enti collettivi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Arricchimento ingiustificato

Diritto on line (2016)

Pietro Sirena Abstract Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] I, 570). Qualora il soggetto responsabile si sia arricchito in buona fede, egli non è obbligato a restituire l’arricchimento senza invece da una specifica valutazione da parte dell’ordinamento giuridico, la quale deve essere individuata (non già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah

Libro dell'anno del Diritto 2016

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah Giacinto Bisogni La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] forme di tutela e protezione dei minori proprie del nostro ordinamento, e in particolare con l’affidamento e con l ’istituto della kafalah ispirato al precetto coranico secondo cui un buon musulmano deve aiutare i bisognosi e in particolare gli orfani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'impresa tra liberalizzazioni e regole

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’impresa tra liberalizzazioni e regole Lorenzo Delli Priscoli La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] l. n. 1/2012 ha abrogato le tariffe fissate dal consiglio dell’ordine per la professione di avvocato; ha previsto che l’entità del compenso sia è informato da criteri che non attengono al buon andamento del mercato, giacché risponde piuttosto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritti di credito

Diritto on line (2016)

Francesco Bottoni Abstract Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] , di ottenere l’adempimento della prestazione è giuridicamente tutelata dall’ordinamento (v. infra, § 8), con ciò distinguendosi sia dai sociali (art. 2034 c.c.), sia dalle prestazioni contrarie al buon costume (art. 2035 c.c.), per i quali non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fondazioni [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Lorenzo Cavalaglio Abstract Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] nell’atto di fondazione, all’annullamento di delibere contrarie all’atto stesso, a norme imperative, all’ordine pubblico o al buon costume, fino alla nomina di un commissario straordinario ove gli amministratori agiscano in difformità «dello statuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nullità [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Dario Buzzelli Abstract Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] con interessi e valori fondamentali secondo i generali parametri del contrasto con norme imperative, principi di ordine pubblico e regole di buon costume (art. 1343 c.c.): sono queste le nullità cd. ‘funzionali’ o da ‘disvalore’ (Di Majo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
buòno¹
buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali