Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] là ’vunque si muta,
99 segue lo spirto sua forma novella.
Però che quindi ha poscia sua paruta,
è chiamata reo,
105 e non natura che ’n voi sia corrotta.
Soleva Roma, che ’l buon mondo feo,
due soli aver, che l’una e l’altra strada
108 facean vedere, ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] per eccitare il cervello e l’arte è una droga buona alla quale è fisiologico, e forse anche terapeutico, assuefarsi. la Trinità, 1426-27, conservato nella basilica di Santa Maria Novella a Firenze), e poi da grandi pittori come Piero della Francesca ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] del Rosenberg, e lo conobbe come applaudito autore e dicitore di "novelle in ottava rima assai curiose, e nelle quali è gran pittore", nel primo riguardo, il Turco è naturalmente buono e sovente di una buona fede che va alla dabbenaggine... Che se ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] lettera del 7 dic. 1641, c. 86), oltre che in buona parte estensore (Bonifacio, Musarum libri, p. 295 n. 7 e del Seicento, Bologna 1891, passim; V. Brocchi, L'accademia e la novella nel Seicento: G.F. L., in Atti del R. Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] solo in sé considerata, ha per subietto la conoscenza de l'operazione buona, e per forma l'appetito di quella; così la filosofia, , dappertutto, in ogni dove (Fiore CXLVI 6 per tutto correa la novella; Detto 4 che sia per tutto detto / ch'i' l'aggio ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] art. 2112 c.c. e la nozione di trasferimento d'azienda
L’art. 2112 c.c. (novellato prima dall'art. 47 l. 29.12.1990, n. 428 e poi dal d.lgs. 2 contrario ai principi di correttezza e di buona fede, il cui inadempimento rileva come condotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] il giogo della fede vecchia ci fa pazienti del domma novello, il domma della scimmietà: questa parola, che alla povera mondo oggidì non si crede filosofo e moralista? Ma per buona fortuna il nostro secolo è troppo positivo
per non comprendere che ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] la risoluzione non pregiudicano i diritti acquistati dai terzi in buona fede (art. 14).
La riforma in itinere aggiunge (ricordando che anche nell’ordinamento tedesco l’attività di novellazione è proseguita sino al mese di marzo 2012); in Spagna ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] apprezzabile la scelta di preferire alla tecnica della novella legislativa la compilazione in un unico testo effetto del nuovo intervento normativo, se si considera che, da un lato, buona parte degli articoli del d.lgs. n. 150/2011 che vanno dal 6 ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] 20 della l. 15 marzo 1997 n. 59, come novellato dalla l. 229/2003 – ha espressamente ritenuto che la reputate utili, sia cancellandone altre che appaiono superflue.
In buona sostanza, la tendenza legislativa sembra indirizzarsi nel senso che ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...