BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] offre un giudizio esemplare sui discorsi che il B. teneva in S. Maria Novella o in S. Maria del Fiore: "E dicovi che sì fatto sermone non Venezia (1545, 1556), Firenze (1595), ha avuto una buona edizione per opera di A. Ceruti, Bologna 1889. L' ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] presupposto della richiamata modifica dell’art. 49, giacché codesta in buona parte oggi ricalca la procedura prevista dall’art. 47 d. l’iscrizione a ruolo dopo il giudicato, secondo il disposto del (pure novellato) art. 15, co. 2-sexies, d.lgs. n. 546 ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] l. 3.4.2001 n. 142, di riforma della posizione del socio lavoratore, novellata dall’art. 9, l. 14.2.2003, n. 30 che si è ricostruita con riguardo alla fase costitutiva, giustifica in buona misura le deroghe più rilevanti, attinenti alla fase ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] disposizione non si applica alle decisioni antecedenti alla novella per le quali il termine di 18 mesi it. dir. pubbl. comunit., 2007, 1223 ss.; Merusi, F., Buona fede e affidamento nel diritto pubblico: dagli anni “trenta” all'“alternanza”, ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] riguardi atti anteriori
sia che riguardi atti posteriori rispetto alla novella legislativa.
Poiché l’art. 21 nonies l. n. 241 si muove la norma non è (più) quella della buona fede soggettiva, ma quella della certezza del diritto18.
Anche ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] boschetto), la canzonetta siciliana (Fresca rosa novella), certo panismo naturalistico inventato dal Guinicelli ( stile è la scuola che contiene con maggior consapevolezza e buona grazia il senso della collaborazione a un'opera di poesia oggettiva ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Library di Oxford e intorno al 1470 il F. scrisse buona parte dell'importantissimo cod. Ottelio della Biblioteca comunale di Udine con questo nome non risulta esistente nella città.
La novella narra la storia del giovane Drusillo, mandato dal padre, ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] c.p.c. in tema di compensazione delle spese di lite. La norma, dopo la novella di cui all’art. 13 del d.l. 12.9.2014, n. 132, convertito osservare che la giurisprudenza amministrativa pare in buona parte rimasta insensibile alle modifiche che hanno ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] dall’esame della disciplina in materia vigente prima della novella del 2012 (e del suo decreto delegato di attuazione per i terzi (in ossequio ai principi di affidamento e buona fede), mentre gli atti ad effetti sfavorevoli vanno invece inquadrati ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] al principio di collaborazione e buona fede, essendo, appunto, conforme a buona fede non percepire somme non riservate all’accertamento in fatto da parte del giudice di merito.
Terza fase: la novella del 2016
Di recente, i co. 8 e 8-bis dell’art. 2 ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...