Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] 2014 riformula integralmente l’art. 1 d.lgs. 6.9.2001, n. 368, come già novellato dalla l. n. 92/2012 e dalla l. n. 99/2013.
Alla stregua della previsione rilevanza ai fini ispettivi – addossa in buona sostanza alle Regioni l’onere di attivarsi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] esordio ch'io m'aveva fatto a rallegrarmi in nome vostro della novella elezione di questo serenissimo Doge, Lux orta est iusto et rectis corde dell'Epistola a Cangrande. E cioè per la buona ragione che quei "sex in omni expositione praelibanda" ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] impiego di altri mezzi fraudolenti risulta, in buona sostanza, residuale, ancorché comprensiva di qualunque forma (Cass. pen., sez. VI, 22.10.2013, n. 44896). Sino alla novella del 2010, che ha introdotto la fattispecie di cui all’art. 353 bis c.p ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] anch’esso viene regolato nel capo IV bis della legge novellata, all’articolo 21-ter, ma ne viene confermato il it. dir. pubbl. comunit., 2007, 1223 ss.; Merusi, F., Buona fede e affidamento nel diritto pubblico: dagli anni “trenta” all'“alternanza ...
Leggi Tutto
nobiltà e nobile (nobilità; nobilitade; nobiltade; nobiltate)
Domenico Consoli
Dai classici, in primo luogo da Livio (a parte stanno le voci dissenzienti di alcuni moralisti, come vedremo), D. riceveva [...] autobiografico, i noti versi di lf XV 74-78.
Nel Fiore il vocabolo si depotenzia al livello di " buono " (nobile novella, XX 1), " bello " (questa nobile ghirlanda, CXXXVIII 11, in un elenco di gioielli e ornamenti), " garbato ", " abile " (molto ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] Reggio, e Corrado di Solimburgo. Nei mesi successivi buona parte dei prigionieri ottenne la libertà dietro il pagamento di storici incentrati sul matrimonio con Adelasia, fra cui spicca la novella Il Sigillo d'amore di Grazia Deledda (1926), per ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] -critica, presente nel lascito Milanesi, è da attribuirsi in buona parte alla sua mano. L’anno successivo, e nell’ambito la prima volta riunite e con l’attribuzione a Manetti, la Novella del grasso legnaiolo e la Vita di Filippo di ser Brunellesco, ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] ottenuto il sequestro, il conseguimento del possesso non sarebbe più in buona fede, l’acquisto del terzo non sarebbe più a titolo originario 9, il dibattito dovrebbe aver trovato definitiva soluzione con la novella del 2006; infatti, l’art. 51 l. fall ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] mobili, oggetto della donazione, salvi gli effetti del possesso di buona fede Il terzo acquirente può liberarsi dall’obbligo di restituire in donate pagando l’equivalente in danaro».
La novella introduce, dunque, un ulteriore limite temporale alla ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] 1933 tradusse per L’Italiano di Longanesi una novella di Hemingway (I sicari); saltuaria la sua partecipazione pp. 16-36; 1992, 41, pp. 23-42, e 43, pp. 20-35. Buone rassegne critiche ‘ragionate’ sono Il punto su M., a cura di C. Benussi, Bari 1987, ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...