vero
Alessandro Niccoll
Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] Cv I I 9 coloro che sanno porgono de la loro buona ricchezza a li veri poveri, cioè agl'ignoranti; IV XVI 1 di " rispondente al vero ", " verace ", " veritiero ": Pg VIII 115 se novella vera / di Val di Magra... / sai, dillo a me; XI 118 Tuo vero ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] dai testi mondani, in Pg XXXIII 85: nonostante tutta la sua buona volontà D. non riesce a comprendere appieno quel che Beatrice gli c'è ragione di ritenere che nel 1290, in Santa Maria Novella, ai laici fosse precluso l'accesso ai corsi di teologia.
...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] un nesso strettissimo fra trasparenza, imparzialità e accesso agli atti.
Con la novella normativa del 2005 (l. 11.2.2005, n. 15) la forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità»6.
Si costituisce in questo ...
Leggi Tutto
quale
Riccardo Ambrosini
. 1. Le 1144 attestazioni di q. comprendono, secondo le edizioni cui si attiene questa Enciclopedia, 574 ‛ quale ' (385 nel Convivio e 123 nella Vita Nuova, di contro a 6 nelle [...] l'uomo viva felicemente; III I 8 lo mostramento de la buona volontade; la quale manifesta, l'amistade si ferma e si conserva XIV 90 a Dio feci olocausto, / qual conveniesi a la grazia novella; XXV 108 a nota / qual conveniesi al loro ardente amore); ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] delega n. 11/2016 e l’art. 204 del decreto delegato, che ha novellato l’art. 120 c.p.a., hanno perseguito il dichiarato fine, da un in contrasto – stratosferico – con ogni regola di buona amministrazione: una giustizia adeguata ed effettiva contro gli ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] figli o, perché no, da uno dei nonni.
In buona sostanza, ci troviamo dinanzi ad una disposizione non irragionevole, ma non è ancora spirato alla data di entrata in vigore della novella legislativa e, quindi, per gli accertamenti relativi al periodo d ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] ad un incremento considerevole delle opposizioni, con buona pace della decongestione del carico giudiziario che, 550 c.p.p., di disporre il proscioglimento anticipato dell’imputato. La novella inserisce all’art. 469 c.p.p. un comma 1bis a mente ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] , diretto a Londra, dove aveva qualche speranza di una buona accoglienza per avere dedicato a Giacomo Stuart duca di York, … (ibid. 1699), ricca di aneddoti, digressioni e novelle provenienti da fonti diverse, e la Vita dell'invittissimo imperadore ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] . 7, l. n. 212/2000).
La focalizzazione
La novella ha introdotto una norma generale, di chiusura del sistema, intesa diritti senza tenere conto dei limiti derivanti dagli obblighi di correttezza e di buona fede (v. artt. 833 e 1175 c.c.) e dei ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] comunque presumibile che venga posta con riguardo a buona parte delle regole attualmente vigenti.
Note
1 .6.2011, n. 183, sulla quale si tornerà ripetutamente in seguito.
3 Il novellato testo dell’art. 656, co. 9, lett. c) del codice di rito preclude ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...