ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] testi l'edificio architettonico e il fertile albero della buona parentela sono le raffigurazioni più frequenti dell'O., Gardner, Andrea di Bonaiuto and the Chapterhouse Frescoes in Santa Maria Novella, AHist 2, 1979, pp. 107-138; P. Verdier, Le ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] d.l. cost. n. 1429 soffermandosi brevemente sulla novella all’art. 114 Cost., cui si accompagnava l’ 20/2016. La Regione Friuli Venezia Giulia si è così accodata, buona ultima, alle altre Regioni ad autonomia speciale, nelle quali: la Provincia ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] secondo marito della madre, nel quartiere di S. Maria Novella. Solo con il nuovo squittino del 1404, ormai abbondantemente famiglia. I Ricordi di Giovanni Morelli fanno parte a buon diritto del nutrito gruppo di libri di famiglia fiorentini, ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] probitas» cristiana attraverso una ricca esemplificazione di fonti, in buona parte desunte da s. Girolamo. Senza una rigorosa e domenicano e recitate in S. Croce o in S. Maria Novella, due in occasione della morte di due curiali, Leonardo Savelli e ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] Giudice delle leggi – anche dopo l’entrata in vigore della novella del 2007 – ha affermato che «l’opposizione del segreto di orientati alla tutela della sicurezza dello Stato»14. In buona sostanza, il sistema così congegnato funziona solo nella ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] l. 10.12.2012, n. 219.
Infatti, sebbene buona parte delle norme si limiti ad introdurre nella codificazione e nelle nuova legge sulla filiazione; il secondo (artt. 93-95), novella allo stesso scopo norme sulla filiazione contenute negli altri codici; ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] il C. - trionfavano sia la libertà, fondamento della buona eloquenza, sia l'eguaglianza "regolata, e savia" basata Curia romana qualche lucroso impiego. Tradusse dal francese La novella protesa filosofia degl'increduli rea di lesa maestà divina, ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] Amena che riunì in due libri tutte le novelle.
Agli inizi degli anni Ottanta, Serao conquistò 2006); L' infedele (a cura di P. Bianchi, 2009); Saper vivere. Norme di buona creanza (a cura di B. Benvenuto, 2012).
Fonti e Bibl.: Per un profilo ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] anno: «Io ho bene de’ compagni che so’ buoni e so’ di tali quali so’ di tanta buona vita, e fanno tanto frutto, che è una meraviglia manoscritto del 1429. Lì il volgarizzatore, nella quarta novella della terza giornata, giunge a sostituire il nome di ...
Leggi Tutto
Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef
Leonardo Perrone
L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] e consistente nella possibilità di dimostrare (in buona sostanza senza limiti) che il finanziamento della spesa si è a lungo discusso. Oggi, il co. 7 del novellato art. 38 – prendendo presumibilmente le mosse dalla minore certezza dei dati ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...