CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] che non si sarebbe vendicato sul San Giorgio. La vedova Ippolita Carafa sposò poi nel 1679 Giulio Spinelli, marchese di Buonalbergo, ma rimase nuovamente vedova. Il marchesato di Arena fu venduto nel 1694 a Girolamo Caracciolo duca di Sorito.
Non ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] è ancora la più verosimile. Le ante sono attualmente conservate nella chiesa parrocchiale di Marcellise (presso San Martino Buonalbergo). Un tempo su questo trasferimento si costruirono leggende (Di Canossa, 1912); in realtà esse furono donate dal ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] ). - E ricordato dagl'Itinerarî, sulla via fra Benevento e Equus Tuticus press'a poco nella moderna località di Buonalbergo.
Bibl.: Bullettino dell'Instituto di corrisp. archeol., 1848, p. 7.
Forum Popilii (di Emilia) v. forlimpopoli.
Forum Popilii ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] terre di Calabria e di Puglia. Sposava nel frattempo Alberada, che sembra sia stata figlia di Gherardo di Buonalbergo, un barone di Puglia. Necessità prioritaria rimaneva però il completamento del processo espansionistico in Calabria. Tentò, assieme ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] che di lui si è conservata. Altre sette pale d'altare dipinte dal M. per chiese di Napoli, Benevento, Buonalbergo e Messina, tutte puntualmente registrate da Borghini (pp. 606 s.), sono infatti andate distrutte, rendendo impossibile un bilancio ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] , della regione beneventana (di Apollosa, Tufaro, Corvo, Leproso), il ponte Rotto sul Calore, il ponte delle Chianche a Buonalbergo; della Prenestina, il ponte di Nona, il ponte Amato e il ponte dei Sardoni a Palestrina; della Tiburtina-Valeria ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] D'Elia, 1990).Al sec. 12° appartiene la sepoltura della prima moglie ripudiata di Roberto il Guiscardo, Alberada di Buonalbergo (m. nel 1111), sistemata all'interno della Trinità di Venosa, già alla fine del secolo precedente trasformata in chiesa ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] e il Rinascimento: religione, scienza, architettura, Torino 1985, pp. 252-271; F. Barbieri, Palazzo Trissino al Duomo, San Martino Buonalbergo 1989; D.M. Breiner, V. S., 1548-1616: a catalogue raisonné, PhD diss., Cornell University, Ann Arbor (Mich ...
Leggi Tutto